Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-03-2011, 18:52   #11
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se mi permettete di fare una sintesi, credo che siamo tutti d'accordo sul principio che l' NO3 è chiaramente ridotto ad N2 mentre il PO4 deve essere diversamente rimosso (e questo in qualunque sistema). Siamo anche d'accordo che in linea di principio questo porta ad uno sbilanciamento teorico tra P ed N.
I punti che gli esperti potrebbero chiarirci sono:
- in un dsb questo squilibrio teorico ha un reale effetto controproducente sulla biologia (o la vita si adatta ad un diverso rapporto P/N?) oppure il dsb ha altri elementi naturali di riequilibrio di P (non consideriamo quelli batterici, con resine, con pyhto vivo, con zeoliti...). Dalle risposte già date semprerebbe di no.
- avere 4-5cm di sabbia, con conseguente riduzione del potere denitrificante (allo scopo di ottenere un riequlibrio di P ed N), rappresenta una gestione ottimale rispetto ai 10cm? oppure la riduzione del volume di sabbia e di benthos, il rischio di avere zone anossiche che possono essere più facilmente smosse, sono controproducenti?

Se volete il mio parere, la risposta potrebbe venire solo testando i due sistemi senza alcun elemento ulteriore di filtrazione, quindi niente skimmer, niente resine, niente zeolit, a questo punto il sistema di filtrazione diverso avrebbe elementi di comparazione controllata. Ma credo che nessuno farebbe una vasca senza tecnica...

La parola agli esperti, e ci leggono...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
controproducente , dsbuna , moda
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,41562 seconds with 14 queries