Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve gente, ho da poco comprato un acquario che veniva utilizzato per pesci d'acqua dolce, e che io allestirò come acquaterrario per una tartaruga (trachemys scripta scripta).
La larghezza è di 80cm.
In dotazione mi sono stati dati i seguenti componenti: riscaldatore, scatolone del filtro interno, e una pompetta che convoglia l'acqua nel filtro.
Il fatto è che non sono pratico in queste cose, è la prima volta che maneggio un acquario...Non sò come montare il filtro!
Ora vi mostro le foto di ciò che ho:
Io ho capito questo:
1- la pompetta va nello scatolone a sinistra, e il tubo va infilato nel buchetto in alto per fare uscire l'acqua depurata. Ha quindi la funzione di prendere l'acqua depurata dal filtro e rimetterla nell'acquario.
2- il riscaldatore va infilato nella parte destra dello scatolone, da dove entra l'acqua (nella "grata" sotto), l'ho visto in uno schema generico di un filtro trovato online...
3- al centro vanno i materiali per la depurazione (non ricordo come si chiamano...)
Fin qui ci siamo, ditemi se sbaglio.
Ultime cose:
- il tubicino che finisce in una biforcazione, inserito nella parte destra (dove va il riscaldatore) è attaccato sotto da quella cosa cilindrica: cosa è? e che funzione ha quel tubo?
- Come si usa il riscaldatore? Non sò come impostarlo...non c'è una scala graduata su cui basarmi!!
Il filtro si è interno, c'è solo scritto "free life biological filter" la marca è MTB, ma in rete non si trova un granchè!!
Sono tante domande lo so, ma sarò davvero grato a chi mi farà capire qualcosa!!
P.S. Sto passando da una vaschetta lager di 35 cm di larghezza a un acquario in vetro da 80cm...
__________________
Ultima modifica di warokren; 07-03-2011 alle ore 15:24.
Allora.. vedo che le prese elettriche sono state tutte tagliate, devi quindi metterle, sia alla pompa che al riscaldatore
il riscaldatore sopra ha delle misure in °C la setti e vedi se in vasca dopo un po' di ore arriva la temperatura desiderata.. il riscaldatore va messo nel cestello piu a destra.. per intenderci quello dove esce il tubicino
se sopra non ha scritto nulla mettilo così in vasca e vedi a quanti °C ti arriva (il giorno dopo).. poi nel caso aumenti o diminuisci
in quello centrale, partendo dal basso metti :
Cannolicchi,lana di pelron, spugna a grana grossa
nell'ultimo scomparto ci va la pompa, immersa nell'acqua
quel tubicino che vedi uscire dal filtro è per l'areatore, levalo, non serve e pure la porosa sotto..
leggiti poi bene tutte le procedure per il ciclo dell'azoto e non inserire nulla prima di un mese..
Allora.. vedo che le prese elettriche sono state tutte tagliate, devi quindi metterle, sia alla pompa che al riscaldatore
il riscaldatore sopra ha delle misure in °C la setti e vedi se in vasca dopo un po' di ore arriva la temperatura desiderata.. il riscaldatore va messo nel cestello piu a destra.. per intenderci quello dove esce il tubicino
se sopra non ha scritto nulla mettilo così in vasca e vedi a quanti °C ti arriva (il giorno dopo).. poi nel caso aumenti o diminuisci
in quello centrale, partendo dal basso metti :
Cannolicchi,lana di pelron, spugna a grana grossa
nell'ultimo scomparto ci va la pompa, immersa nell'acqua
quel tubicino che vedi uscire dal filtro è per l'areatore, levalo, non serve e pure la porosa sotto..
leggiti poi bene tutte le procedure per il ciclo dell'azoto e non inserire nulla prima di un mese..
Innanzitutto grazie per l'aiuto!!
Allora, andiamo per gradi:
1- Per quanto riguarda le prese ok, le metterò!
2- Il riscaldatore non ha la scala graduata, quindi mi regolerò lasciandolo acceso per un certo tempo e controllando la temperatura dell'acqua con un termometro a mercurio!
3- Ok al centro metterò quei materiali filtranti, e nell'ultimo scomparto la pompa che farà uscire l'acqua depurata.
4- Per il tubicino: ok quindi è per l'aria...ma come funziona? Nel senso, andrebbe usato per un acquario per pesci, e non per tartarughe? Perchè, cosa cambia? La porosa è il cilindretto sotto? A che serve?
Scusa le tante domande ma non mi sono mai avvicinato a questo mondo!! Vorrei fare del mio meglio per garantire un'esistenza degna alla mia tartarua
Ok mi informerò sul ciclo dell'azoto (che già ho studiato a scuola :D ) ma che vuol dire non inserire nulla prima di un mese??
Grazie ancora per l'aiuto, e ripeto, mi scuso per le tante domande!!
__________________
Ultima modifica di warokren; 07-03-2011 alle ore 15:24.
Ciao....
Parto dalle informazioni base....le trachemys scripta scripta raggiungono dimensioni notevoli....le femmine fino a 30 cm i maschi 20- 25 cm...per cui fin che la tua rimane piccola puoi adattare l'acquario....tra qualche anno non andrà più bene....servirà molto più grande, specie in larghezza....basta tenere in considerazione le dimensioni dell’esemplare adulto e moltiplicarle per 2 per avere altezza e larghezza e per 4 per calcolare la lughezza della vasca definiva.
Esempio:
Trachemys 25 - 30 cm -> 60*60*120 ma ciò va in là nel tempo.....nell'immediato secondo me la prima cosa da fare e CAMBIARE il filtro....mi spiego meglio.....sono ospiti che sporcano moltissimo....la potenza del filtro deve essere triplicata rispetto alla capienza della vasca...
si può far maturare il filtro in tre modi diversi :
1 con l'attivatore batterico
2 con l'acqua sporca delle tartarughe
3 con le tartarughe dentro
Forse il terzo caso è quello che risulta più idoneo alla tua situazione.... Si fa correre il filtro in vasca con le tartarughe dentro. In questo caso vi è un notevolissimo eccesso di produzione di sostanze organiche che non sono bioconvertibili dai pochissimi batteri che stanno iniziando a colonizzare i cannolicchi.... tocca a noi aiutare il filtro, facendo cambi parziali del 10% ogni giorno con acqua pulita... per far letteralmente prendere fiato al filtro! Anche qui la completa maturazione avviene in 20 - 30 giorni ma per le prime 2 settimane l'acqua dell'acquaterrario sarà fetida e immonda! è importante a questo punto NON cedere all'idea di fare un cambio totale dell'acqua, perchè la situazione tenderà a normalizzarsi da sola ma mano che il filtro matura, mentre se facciamo un cambio totale resettiamo le condizioni di maturazione del filtro! SCONSIGLIATO! da farsi solo nel caso in cui non vi è la possibilità di far maturare il filtro o tenere le tarte in un'altra vasca per 20 giorni!
Per il riscaldatore prova a misurare come hai detto tu....
Altra cosa importante....dovrai creare o acquistare una zona emersa.....ne trovi in sughero o in resina, in modo che la tarta possa salire a scaldarsi...
Infine servono un neon ad emissione uvb del 5% lungo quanto la nostra vasca e una normale lampadina spot a incandescenza per riscaldare la zona emersa. Lo spot viene anche usato per simulare le ore più calde della giornata, e per questo ha senso tenerlo acceso solo dalle 10 alle 17, mentre il neon ha un fotoperiodo di 12 ore, dalle 8 alle 20....
scusa se mi son dilungata ma spero di esserti stata d'aiuto....
Ciao....
Parto dalle informazioni base....le trachemys scripta scripta raggiungono dimensioni notevoli....le femmine fino a 30 cm i maschi 20- 25 cm...per cui fin che la tua rimane piccola puoi adattare l'acquario....tra qualche anno non andrà più bene....servirà molto più grande, specie in larghezza....basta tenere in considerazione le dimensioni dell’esemplare adulto e moltiplicarle per 2 per avere altezza e larghezza e per 4 per calcolare la lughezza della vasca definiva.
Esempio:
Trachemys 25 - 30 cm -> 60*60*120 ma ciò va in là nel tempo.
Si lo so, fino a quando andrà bene starà nell'acquario (ora la tartaruga non è lunga nemmeno 10 cm, ha 4 mesi di vita), quando crescerà la trasferirò in un laghetto che farò nel giardino di casa, e allestirò l'acquaterrario ad acquario per pesci :)
Originariamente inviata da mucchina
nell'immediato secondo me la prima cosa da fare e CAMBIARE il filtro....mi spiego meglio.....sono ospiti che sporcano moltissimo....la potenza del filtro deve essere triplicata rispetto alla capienza della vasca...
si può far maturare il filtro in tre modi diversi :
1 con l'attivatore batterico
2 con l'acqua sporca delle tartarughe
3 con le tartarughe dentro
Forse il terzo caso è quello che risulta più idoneo alla tua situazione.... Si fa correre il filtro in vasca con le tartarughe dentro. In questo caso vi è un notevolissimo eccesso di produzione di sostanze organiche che non sono bioconvertibili dai pochissimi batteri che stanno iniziando a colonizzare i cannolicchi.... tocca a noi aiutare il filtro, facendo cambi parziali del 10% ogni giorno con acqua pulita... per far letteralmente prendere fiato al filtro! Anche qui la completa maturazione avviene in 20 - 30 giorni ma per le prime 2 settimane l'acqua dell'acquaterrario sarà fetida e immonda! è importante a questo punto NON cedere all'idea di fare un cambio totale dell'acqua, perchè la situazione tenderà a normalizzarsi da sola ma mano che il filtro matura, mentre se facciamo un cambio totale resettiamo le condizioni di maturazione del filtro! SCONSIGLIATO! da farsi solo nel caso in cui non vi è la possibilità di far maturare il filtro o tenere le tarte in un'altra vasca per 20 giorni!
Ok quindi praticamente devo aspettare che i batteri maturino in grande quantità per far si che il filtro riesca a depurare l'acqua...e il tutto avverrà in circa due settimane! Fino a quando non arriverà a un'efficenza completa dovrò fare un cambio parziale dell'acqua ogni giorno.
Originariamente inviata da mucchina
Per il riscaldatore prova a misurare come hai detto tu....
Ok :D
Originariamente inviata da mucchina
Altra cosa importante....dovrai creare o acquistare una zona emersa.....ne trovi in sughero o in resina, in modo che la tarta possa salire a scaldarsi...
Infine servono un neon ad emissione uvb del 5% lungo quanto la nostra vasca e una normale lampadina spot a incandescenza per riscaldare la zona emersa. Lo spot viene anche usato per simulare le ore più calde della giornata, e per questo ha senso tenerlo acceso solo dalle 10 alle 17, mentre il neon ha un fotoperiodo di 12 ore, dalle 8 alle 20....
scusa se mi son dilungata ma spero di esserti stata d'aiuto....
Si per la zona emersa la creerò io, il neon UVB già cel'ho nella lista delle cose da comprare (tral'altro con l'acquario in dotazione ci sono anche due neon semplici, posso lasciarne uno semplice e metterne uno uvb? così uno fà luce, e uno svolge la funzione che dovrebbe svolgere il sole).
Lo spot dove lo metto? Io adesso cel'ho in quest'acquario piccolo che ho (quello in plastica), e uso la mia lampada da scrivania e funziona benissimo...ma per l'acquario come ce la metto? o.O
Grazie davvero per l'aiuto, siete davvero utilissimi!! Senza di voi non saprei come fare ;)
Cooooomunque, ho un altro quesito. Naturalmente la vasca non la riempirò tutta (come farebbe chi avesse da mettere i pesci al posto delle tartarughe), ma solo fino a metà...quindi il filtro non riesce a riempirsi tutto...e l'acqua dal primo blocco non riesce a passare al secondo e poi al terzo. Posso tagliare un pezzo di plastica che separa il primo blocco dal secondo, in modo tale da permettere all'acqua di girare nel filtro anche con un livello più basso?
__________________
Ultima modifica di warokren; 07-03-2011 alle ore 15:23.
Solitamente ilfilro no èalto quanto l'acquario quindi potresti abbassare il filtro altrimenti tagliando il pezzetto c'è il rischio che poi alla pompa non arrivi abbastanza acqua e quindi si bruci
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Solitamente ilfilro no èalto quanto l'acquario quindi potresti abbassare il filtro altrimenti tagliando il pezzetto c'è il rischio che poi alla pompa non arrivi abbastanza acqua e quindi si bruci
Allora, le misure dell'acquario sono le seguenti:
alteza 43cm
larghezza 80cm
profondità 35cm
Le misure del filtro sono:
altezza 33cm (di cui l'altezza minima per il livello dell'acqua è 27cm e il massimo 33cm)
larghezza 24cm
profondità 9cm
Il livello dell'acqua adatto per la mia tarta sarebbe 12cm (è lunga 6cm, quindi per avere altezza e larghezza adatti ho fatto 6*2=12cm), ma è davvero troppo basso, quindi penso che non ci siano problemi se aumento il livello dell'acqua fino a metà vasca perchè poi metterò una zona emersa con salita graduata, se si vorrà riposare nell'acqua bassa ne avrà la possibilità.
Quindi mettiamo che io riempia la vasca fino a metà, cioè 20cm circa. Posizionando il filtro a contatto con la base dell'acquario (più basso di così non si può) devo comunque arrivare a 27cm per il livello minimo dell'acqua...ma 27cm su 43cm mi sembra davvero troppo, o potrebbe andare bene?
Per questo avevo pensato di tagliare un pezzetto di plastica che divide il primo blocco da quello centrale!
A parte che quando cresce sarebbe troppo il carico organico ... a questo punto pensa subito ad un filtro esterno no? quando vorrai allestire un acquario per pesciti tornerà comunque utile, credo che comunque una parte con una salita graduata sia da mettere ma che se la tarta ha piu di 12 cm d'acqua molto meglio ... cioè quelle misure servono per avere un indicazione meglio se è piu grande no?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Immagino che vorrai riempire l'acquario solo a metà, per lasciare una zona emersa per la tartaruga (galleggiate? ancorata al vetro con ventose?)
Secondo me dovresti O segare il filtro, sia la scatolona che il setto interno O comprare un filtro adatto. La seconda opzione esteticamente è sicuramente meglio.
Immagino che la tua vasca sia tipo 80x35, considerando un'altezza di 20cm fa circa 50L. Io ti consiglio di acquistare un filtro interno compatto adatto ad una vasca fino a 100L.. Tipo il Duetto 130. Dovresti trovarlo sui 20 - 25€. Ha il pescaggio regolabile, dovrebbe poter essere piazzato in una colonna d'acqua inferiore ai 20cm. Male che vada lo monti orizzontale.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ma....io andrei subito con un filtro esterno....un domani è utilizzabile anche per i pesci ed esteticamente è la soluzione ottimale.....per risparmiare potresti trovare qualche occasione qui.....sul mercatino.......
per i neon ti consiglio di leggere questa utile guida.....http://www.tartaportal.it/forums/654...uv-e-spot.html