Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
metti una panoramica dritta, e togli lo scalare...
a sinistra, dove c'e' la pompa, ho appena cominciato a "rinverdire", mettendo talee di piante, in modo da nascondere il filtro....filtro, che mi sta' cominciando l'idea di togliere, e metterne uno esterno....non so', se per guadagnare un po' di spazio (10 cm), convenga.....perche' togliere lo scalare?....sta' stretto?....non mi sembra....e i neon a 25° circa, non stanno bene?.....le caridine scomparse, l'ho pensato pure io che la colpa era dello scalare...ma non so' fino a che punto....
In Natura i Neon vivono in acque appena scese dalle Ande.
Al massimo arrivano a 21 - 22°. Possono scendere fino a 17 - 18°.
Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena.
In Natura i Neon vivono in acque appena scese dalle Ande.
Al massimo arrivano a 21 - 22°. Possono scendere fino a 17 - 18°.
Lo Scalare forse si sente solo, ma non dovrebbe creare problemi di carico organico, con 90 litri.
In effetti, con quei tre mostri (Lymnophila, Egeria e Ceratophyllum) potresti metterci una balena.
Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)
Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)
Paracheirodon Innesi.
Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.
Tutti gli altri Caracidi che teniamo nei nostri acquari vivono più a valle, più a Est, dove le temperature sono ben più alte e possono talvolta superare i 30°.
Ma lì non ci trovi il Neon, Ci trovi il Cardinale.
Ma tu per neon quale pesce intendi?? (nome scientifico)
Paracheirodon Innesi.
Il pesce d'acquario più diffuso nel Mondo, ma che pochissimi riescono a riprodurre.
Guardacaso, quelli che ci riescono lo tengono a 18 - 19 gradi.
Tutti gli altri Caracidi che teniamo nei nostri acquari vivono più a valle, più a Est, dove le temperature sono ben più alte e possono talvolta superare i 30°.
Ma lì non ci trovi il Neon, Ci trovi il Cardinale.
Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°?? anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..
Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°??
Perché quei "siti autorevoli" parlano di acquari, non dell'Ucayali.
Si smentiscono da soli, quando dicono che per tentare la riproduzione bisogna scendere a 18°.
Guardacaso, in Perù si riproducono come conigli.
Sull'Acquariofilia, quei libri ne sanno mille volte più di me, ma sul Rio delle Amazzoni sono fissato fin da bambino, e sono abbastanza documentato.
Quote:
anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..
Ah, beh... se lo fanno i negozianti... -05
L'ultima volta che sono andato in negozio ho trovato i Carassi nella stessa vasca degli Ancistrus...
Esatto il paracheirodon innesi.. Se quello che dici è vero come si giustifica il fatto che in tutti i siti e i libri più autorevoli la temperatura consigliata varia dai 20° ai 26°??
Perché quei "siti autorevoli" parlano di acquari, non dell'Ucayali.
Si smentiscono da soli, quando dicono che per tentare la riproduzione bisogna scendere a 18°.
Guardacaso, in Perù si riproducono come conigli.
Sull'Acquariofilia, quei libri ne sanno mille volte più di me, ma sul Rio delle Amazzoni sono fissato fin da bambino, e sono abbastanza documentato.
Quote:
anche gli stessi negozianti li tengono nelle vasche a temperature sicuramente più alte di 19°..
Ah, beh... se lo fanno i negozianti... -05
L'ultima volta che sono andato in negozio ho trovato i Carassi nella stessa vasca degli Ancistrus...
Io per negozianti intendi NEGOZIANTI.. Non persone qualsiasi che si dedicano alla compravendita di pesci.. Comunque era solo una curiosità.. non ti voglio contraddire.. buono a sapersi.. ho imparato una cosa in più!!
Quindi i neon con quali pesci li abbineresti per riuscire a mantenere una temperatura di 19 gradi??