Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi, oltre alle domande del post precedente, ne ho un'altra.
Intanto vi ricordo la mia fauna: 4 Corydoras aeneus (inseeriti da circa una settimana), alcune red cherry (da una decina di giorni) e una quindicina di guppy, quasi tutti molto piccoli, (inseriti ieri).
Ecco il mio problema:
Oggi ho notato che i miei cory sono meno attivi e cercano riparo tra la vegetazione o sotto i legni, è un comportamento che fino ad adesso non avevano mostrato, erano sempre stati abbastanza attivi; oggi sono stati abbastanza fermi, poi ripartivano a cercare con i barbigli e poi si rifermavano; ogni tanto ne ho visto qualcuno col respiro affannoso e ne ho visto uno che si è strusciato velocemente il fianco su una foglia di Echinodorus, ma quest'ultimo comportamento l'ho visto solo una volta, per fortuna.
Che ne pensate?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Io sono nuovo, ma leggendo di qua e di là, dovrebbe essere un normale comportamento dei cory, perchè sono timidi e mettendo una quindicina di pesci nuovi....
Spero che i Paleatus siano meno timidi, stò allestendo la vasca,e l'allestirò molto simile alla tua e ho scelto gli Paleatus perchè come gli Aeneus, sono i più facili da allevare.
Chiedevi per i pulitori di vetro o meglio che abbiano la bocca a ventosa, per i nostri valori dell'acqua, sono gli Ancistrus, la coppia (anche loro timidi), perciò con tanti nascondigli(che farà comodo anche ai cory), cosi possono riprodursi, anche se non semplice come i Guppy; Il maschio ha delle punte rialzate vicino alla bocca, mentre la femmina è liscia, ma solo ad età già "produttiva" si vede il sesso, da piccoli non si vede,od almeno ad occhio nudo.
I paleatus mi pare che preferiscono un ph leggermente più basso, per questo non li ho presi in considerazione.
I guppy li ho diminuiti drasticamente, erano di passaggio; ne ho dati via una decina e ne sono rimasti un 6-7, devo contarli bene.
Un'ultima cosa: uno dei 4 cory mi dà l'imporessione di essere un pò sbiancato, può significare qualcosa?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
io di pasticche ne ho provate di vari tipi e col viformo non mi trovo poi tanto male (ce ne sono alcune che a contatto con l'acqua fanno un polverone incredibile).
I miei cory un po' piluccano la pastiglia e un po' piluccano in giro alla pastiglia dipende da come gli gira.
Se non ti piace il polverone prova coi wafer (esempio clicca qui)
i miei però preferiscono le pastiglie (ma magnano anche questo)
cos'hanno di comodo le viformo è che sono PICCOLE quindi io ne do anche una tutti i giorni (ho 6 cory) + qualcosina di vegetale per gli anci che se no si mangiano la pappa dei cory
Per quanto riguarda il sesso dei cory aeneus si distingue quando sono più grandi perchè la femmina diventa più grossa e ciccia mentre i maschi sono più piccoli e magrolini.
Purtroppo uno dei cory è morto, mannaggia! E un altro presenta gli stessi sintomi, cioè sbiancamento ed apatia, avete qualche idea?
Poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malato è salito in superficie a prendere una boccata d'aria, e fin quì tutto regolare, ma la discesa l'ha fatta nuotando a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Purtroppo anche il secondo cory è morto.
Il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia!
Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo.
Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"