Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non è facile fare un conto preciso...
però secondo me qui i conti vanno a favore dei led...ovviamente prendendo per buono le loro caratteristiche...ovvero maggior durata, maggior rapporto lumen/watt, limitata alterazione dello spettro luminoso nel tempo,maggior qualità della luce...poi il fatto che il fascio luminoso non produce calore a mio avviso è un vantaggio...è vero che si risparmierebbe qualcosa nel riscaldare...ma d'estate bisogna poi raffreddare..e che io sappia è piu difficile raffreddare che scaldare...inoltre ce da considerare che maggior calore..maggior evaporazione..quindi anche piu acqua da produrre...a me già il fatto di non dover cambiare neon o hqi che siano ogni 6-10mesi aggrada parecchio...
...è vero che si risparmierebbe qualcosa nel riscaldare...ma d'estate bisogna poi raffreddare..e che io sappia è piu difficile raffreddare che scaldare...
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario... ma più che altro devi considerare come già detto sopra, quanti mesi scaldi e quanti raffreddi...
Io a Rimini ad esempio passando da una ATI 8x54 ad una plafo HQi da 2*250+65w di led ho avuto una diminuzione dei consumi elettrici notevole nell'arco dell'anno. Eppure sappiamo tutti che le T5 riscaldano poco la vasca, come i led. Questo per dire che il costo del riscaldamento gioca tantissimo nell'economia della vasca.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970
Io continuo a chiedermi perche' siete cosi convinti che le Led scenderanno della meta' sul prezzo....
DI prodotti che appena usciti erano cari ne abbiamo visti parecchi....ma quelli che erano costosi lo sono tutt'ora.....
Io non ho mai visto un prodotto di alta qualita' scendere di prezzo cosi tanto.....
Le pompe di movimento costavano tanto e costano ancora di piu'.....
skimmer idem...
Plafoniere idem....
Mi spiegate perche' dovrebbero scendere proprio le Led???
Perché è in genere un modo di dire. Nel senso che il prossimo anno a parità di prezzo prenderai un prodotto molto più performante. Cosa che invece con HQi e T5 non succede perché sono arrivate ormai al massimo del loro sviluppo.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ultima modifica di ***dani***; 21-02-2011 alle ore 10:04.
Motivo: Unione post automatica
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...
Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.
Originariamente inviata da ***dani***
ma più che altro devi considerare come già detto sopra, quanti mesi scaldi e quanti raffreddi...
[CUT]
Si penso che questa tua considerazione sia fondamentale e vada oltre ogni discorso teorico
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...
Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.
L'entropia conta in sistemi simili, ma quando tu hai energia elettrica che si trasforma in calore per effetto joule hai fatto una bella conversione di fonte di energia.
Altrimenti, ad esempio, nessuno riscalderebbe casa con del gas, ma useremmo tutti stufette elettriche.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SteSta
Hai ragione, se si vedessero i coni sarebbero orrendi...però io avendo avuto una plafo con le lenti, ti assicuro che non se vedono proprio già montata a 15 cm dalla vasca, anche se l'effetto migliore si ha da 20 a 25....
Opinioni personali... a me, fra tutte quelle che ho visto, non ne ho ancora trovata una decente... al mio occhio ovviamente
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ultima modifica di ***dani***; 24-02-2011 alle ore 13:52.
Motivo: Unione post automatica
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...
Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.
L'entropia conta in sistemi simili, ma quando tu hai energia elettrica che si trasforma in calore per effetto joule hai fatto una bella conversione di fonte di energia.
Altrimenti, ad esempio, nessuno riscalderebbe casa con del gas, ma useremmo tutti stufette elettriche.
1° Le case si riscaldano sia a gas sia con la corrente elettrica ma con pompe di calore che come tua stessa ammissione hanno un efficienza maggiore
2° Qui stiamo confrontanto cavoli con rape .... noi stiamo parlando di rendimento. Tu di efficenza ... che son ben diverse!!
Il rendimento di una resistenza per riscaldare è quasi il 100% ma l'efficenza è più bassa perchè costa meno in termini elettrici, spostare il calore, anzichè crearlo, ma se levo calore dalla vasca per buttarlo in stanza dove mi si aggiunge la temperatura della plafoniera surriscaldo l'ambiente.
In realta il rendimento di un impianto di refrigerazione è moooolto più basso di quello di una resistenza termica.
Questo non viola le leggi della termodinamica perche il lavoro ottenuto dall'aumentare la temperatura è inferiore a quello speso per aumentare la temperatura.
In questo caso si deve fare una grossa differenziazione per gli infiniti fattori coinvolti:
- La temperatura media che uno tiene in casa;
- La temperatura media esterna;
- Che tipo di raffreddamento si ha e come è installato (dove butta il calore).
Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?
Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?
Nelle vasche medio grosse ci sono diversi americani, ma se non sbaglio anche qualche italiano, che usa il riscaldamento a gas.
Per la pompa di calore ci vuole, purtroppo, la predisposizione, e non tutti possiamo permettercela.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?
Nelle vasche medio grosse ci sono diversi americani, ma se non sbaglio anche qualche italiano, che usa il riscaldamento a gas.
Per la pompa di calore ci vuole, purtroppo, la predisposizione, e non tutti possiamo permettercela.
Che predisposizione?!?
Si riscaldamento a gas lo so, ma mi lascia diverse perplessità ..... perchè ha un inerzia termica che male gestisce secondo me la T della vasca con la conseguenza che te lo ritrovi acceso fisso ....