Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 06-02-2011, 11:24   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il test del gh, credo sia andato.

non riesco a definire in modo netto il colore, sfuma troppo lentamente, ed è impossibile.

ho effettuato i test, sia per l'acqua di rubinetto, sia per la osmosi, cercando di essere preciso e professionale, lavando bene le provette con la stessa acqua da testare, eppoi ho fatto il test, con la miscel classica al 50% che uso io.

osmosi:
ph 6
kh zero

rubinetto:
ph 7.5
kh 10

osmosi/rubinetto 50%:
ph 7
kh 5
_____________

il test del gh, andrò a ricomprarla, ma credo sia abbastanza superfluo al momento, e sicuro che sia altissimo nell'acqua di rubinetto (perche gia la misurai e superava i 20 mi pare)

consigli?
faccio qualche cambio d'acqua ravvicinato, e piccoli, per portare lentamente l'acqua dell'acquario ai livelli della miscela, eppoi mantengo i valori con la torba? o ci vado di brutto con la torba, sperando che si abbassino da soli?
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 11:38   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sprecate reagente nel misurare il pH dell'acqua di osmosi, avendo KH (leggi effetto tampone sul pH) prossimo allo zero, è molto variabile e la sua conoscenza non è di nessuna utilità pratica
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2011, 12:42   #3
DjFattanzo
Guppy
 
L'avatar di DjFattanzo
 
Registrato: Oct 2007
Città: Carpi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 443
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DjFattanzo

Annunci Mercatino: 0
Dell'ambiente asiatico non sono granchè esperto, sul numero de "il mio acquario" di questo mese riporta un (interessante secondo me) articolo sul biotopo della risaia asiatica, Se può esserti di aiuto elenca queste caratteristiche:
- bassa concentrazione di ossigeno (sotto le 2ppm)
- temperatura 25
- kh 0-1, gh 0-5
- conduttività sotto i 100
- fondo scuro argilloso
- acquario poco profondo ma largo
- ph da 5-7 a 7-8 in estremo oriente
Poi illustra tutte le piante e i pesci e dice tante cosine sull'allestimento ecc.. Se vuoi ricreare una cosa simile di sicuro non ti serve l'acqua del rubinetto! E per abbassare i valori di ph penso che l'unico modo sicuro e stabile sia l'uso di co2 controllata. Con la torba va benissimo ma è pù difficile perchè devi monitorare spesso i valori.
__________________
Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia.
[François Voltaire]
DjFattanzo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , alti , valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14912 seconds with 14 queries