|
Originariamente inviata da atomyx
|
Poi c'è il discorso della distanza tra lampada e liquido, che non deve superare i 12 millimetri, pena l'inutilità del trattamento. Poi c'è il discorso del tempo di esposizione, infatti ai batteri serve un tempo di circa 28 secondi per venire aggrediti dalla luce ed annientare il ciclo riproduttivo, quindi la velocità di passaggio all'interno della sterilizzatrice non deve essere superiore a tale tempo. Tutto il resto è cosa inutile. Poi c'è il discorso della durata delle lampade che non supera MAI le 5000 ore a servizio continuo. Nella foto ti faccio vedere una lampada che ha funzionato 5000 ore e come puoi vedere il mercurio è quasi totalmente fuso sul vetro.

Poi c'è il discorso pilotaggio... Un ballast per PL non credo sia adatto a pilotare in frequenza una lampada così sofisticata... serve il suo alimentatore elettronico specifico.
Credo che tu abbia fatto una ca..........
Perdona il mio intervento
|
eheheh sbagliando si impara,grazie per tutte le info!!
