|
Originariamente inviata da mouuu11
|
Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.
|
Senz'altro!
|
Quote:
|
Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene.
|
Lo facevo anch'io, e forse riprenderò a farlo. Come dicevo, ci sono pro e contro.
Il problema principale è il cambio di stagione, poi ti spiego...
|
Quote:
|
Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso?
|
Non so se è dannoso, e non so a che punto lo dovrebbe diventare.
Quello che ho sperimentato personalmente è che è... inutile.
Una volta ne misi due cucchiaini invece di uno; la durata fu la stessa, ma la partenza mi sembrò più lenta. Forse era un impressione...
Attento! Per "cucchiaini" intendo quelli piccoli da bar, per il caffè, non quelli da the, che si comprano con le altre posate da cucina.
Di quelli ce ne vuole solo mezzo.
|
Quote:
|
la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione?
|
Eccome! e qui si parla del cambio di stagione...
D'estate, con 30°, metto 4 fogli di colla di pesce. Il malloppone risulta ben compatto.
D'inverno ne metto solo 2, lasciando il gel più liquido, più solubile.
In questo modo riesco a compensare la differente efficienza dei lieviti, che sono indiavolati a luglio ed assopiti a gennaio.
Nei grandi supermercati, a 4 o 5 Euro, si trovano borse termiche per bottiglie fino a 2 litri.
Esempio:
http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg
Sono concepite per il pic-nic e la spiaggia, ma vanno benissimo per la nostra CO2.
La fermentazione è lievemente esogena, quindi isolando la bottiglia riesci a guadagnare 2 o 3 gradi.
Non è molto, ma quando l'ambiente e a 20 - 21 fa una bella differenza per i lieviti.
La bottiglia sta quasi sempre sul pavimento, che è la zona piu fredda della stanza.
Infine, la sacca termica nasconde tutto. Quel miscuglio torbido non è certo decorativo.
