Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-01-2011, 01:07   #11
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!!
grassie!!

L'acqua deve essere il massimo possibile, compatibilmente con il "rischio schiuma".
I lieviti producono alcool, che si diluisce nell'acqua. Raggiunta una certa concentrazione, l'alcool inibisce la fermentazione; praticamente "addormenta" i saccaromiceti.

Più acqua c'è, più alcool ci vuole per saturarla, ovvero più tempo di attività (più durata).
Per questo si dice di aggiungere un cucchiaino di Bicarbonato. Perché tampona l'acidità dell'alcool, consentendo ai lieviti di continuare a fermentare ben oltre il valore di soglia.

Per quanto riguarda la temperatura, io inserisco acqua fredda fino ad un certo livello, poi aggiungo i lieviti ed aspetto che precipitino sul gel. Infine metto gli ultimi due bicchieri dal rubinetto dell'acqua calda (50 - 55 gradi).
Quando cade in quella fredda si miscela subito, uniformando la temperatura intorno ai 25°.

Nell'ultimo bicchiere metto il cucchiaino di zucchero iniziale (che nella nostra... "automobile" è il motorino d'avviamento) più il bicarbonato (una deviazione per lavori in corso, che ci costringe ad allungare la strada). Trattandosi di acqua calda, entrambi si sciolgono subito.

E non preoccuparti di continuare a chiedere.
Leggendo questo topic chilometrico, mi sono registrato apposta per dare una mano.
Rox R. non è in linea  
 

Tag
co2 , gel , parte , xxiv
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57036 seconds with 14 queries