Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ennior, in merito alla tua descrizione non intervengo, ma volevo fare un appunto sui led Cree e sulla temperatura di colore che deve esserci in una vasca. Partiamo da quest'ultima, anche per aiutare Cesarino. Se vogliamo tenere degli SPS come si deve, dovremmo guardare il mare. Nelle barriere coralline dal pelo acqua a meno 1 metro, e quindi tutti i coralli che vivono in quella fascia, ci ritroviamo dai 4000 ai 6000 gradi K°, dipende dalle stagioni e dalle barriere, e se scendiamo di pochi metri, arriviamo al massimo a 10.000 K°. Il punto e' , che a nessun acquariofilo piace l'acqua gialla, e si ha la tendenza ad azzurrare troppo le vasche. Un compromesso potrebbe essere quello, di arrivare a 12.000 K°. I led Cree hanno un grosso problema, e cioe', ......... non ti garantiscono la temperatura di colore, ma ti garantiscono i lumen per singolo led. Per fare un esempio pratico, ....... ti dicono che quelli a luce fredda sviluppano 107 lumen, e ti danno un range dai 5000 ai 10.000 K°. In pratica ogni tot. di led che arriva e' un mix, e per fare un esempio di 500 pz,.....100 sono da 6.500 K°, 100 da 8.000 K°, e cosi' via. Tante e' vero che nessun costruttore di lampade a led, che usa i Cree, dichiara la temperatura di colore dei led inseriti, ma al massimo, puo' dichiarare il range di lavoro. E' difficile in una situazione simile, che un inesperto come Cesarino, possa stabilire quanti bianchi e quanti blu devono essere messi su una lampada, per arrivare ad una luce corretta. !!!!
I led Cree hanno un grosso problema, e cioe', ......... non ti garantiscono la temperatura di colore, ma ti garantiscono i lumen per singolo led. Per fare un esempio pratico, ....... ti dicono che quelli a luce fredda sviluppano 107 lumen, e ti danno un range dai 5000 ai 10.000 K°. In pratica ogni tot. di led che arriva e' un mix, e per fare un esempio di 500 pz,.....100 sono da 6.500 K°, 100 da 8.000 K°, e cosi' via. Tante e' vero che nessun costruttore di lampade a led, che usa i Cree, dichiara la temperatura di colore dei led inseriti, ma al massimo, puo' dichiarare il range di lavoro.
Stefano scusa ma da quando ho iniziato ad informarmi sui cree ho sempre riscontrato che ogni pacco viene contrassegnato da un codice identificativo di selezione.
Giustissimo quanto dici in merito alla produzione, difatti i bianchi dopo esser stati prodotti vengono divisi per range di temperatura. Proprio questa divisione viene identificata con dei codici molto chiari e ben spiegati nei loro datasheet. Difatti la prima cosa che vado a vedere nelle caratteristiche è la selezione, se sono WK o WA posso stare ben tranquillo che andranno bene per una plafo d'acqua marina.
Con i WG ci farei solo una plafo d'acqua dolce, o un'illuminazione dedicata ad un refugium di macroalghe.
Io di produttori che dichiarano la temperatura di colore dei led ne conosco... basta vedere le broshure!
Ciao Mario, le sigle di identificazione si riferiscono a dei range con cui lavora il led che ti spediscono, ma la Cree quanda manda i pacchi di led ai distributori, non fa la selezione. Poi e' il negoziante che forse fa la cernita, ma comunque sempre con una tolleranza di range, e non sugli effettivi gradi K°. Per esempio il piu' blasonato dei Cree ( come lumen ) e' il XREWHT-L1-0000-00D01, che riesce a dare 107 lumen, ma vedrai dal grafico Cree, che ti da' come luce fredda una gradazione che va dai 5000 ai 10000, e basta. Nel link della Cree, vedi tutte le specifiche. Potrai vedere che subito dopo l'indice c'e' la tabella a cui mi riferivo.
Ciao Mario, le sigle di identificazione si riferiscono a dei range con cui lavora il led che ti spediscono, ma la Cree quanda manda i pacchi di led ai distributori, non fa la selezione. Poi e' il negoziante che forse fa la cernita, ma comunque sempre con una tolleranza di range, e non sugli effettivi gradi K°. Per esempio il piu' blasonato dei Cree ( come lumen ) e' il XREWHT-L1-0000-00D01, che riesce a dare 107 lumen, ma vedrai dal grafico Cree, che ti da' come luce fredda una gradazione che va dai 5000 ai 10000, e basta. Nel link della Cree, vedi tutte le specifiche. Potrai vedere che subito dopo l'indice c'e' la tabella a cui mi riferivo.
niente di più sbagliato di quanto affermi, si vede che ancora non riesci a leggere i data sheet correttamente, oppure qualcuno ti sta informando male. ti prego di consultare questa tabella http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E_B&L.pdf a pag. 7 troverai le selezioni con un relativo codice Binning da riportare sull'ordine per avere la selezione giusta, anzi forse la CREE è l'unica azienda che garantisce la selezione entro un certo range e come puoi ben vedere la selezione WA e WK vanno da 8.300 a 10.000 K con una media di 9.000
ragion per cui ho rinunciato ad utilizarre gli XPG che teoricamente dovrebbero essere 8.300 ma la produzione oggi è ferma sui 7.000 K
il codice da te menzionato XREWHT-L1-0000-00D01 e un codice ordine del kit in base alla cormaticita, (Warm-white- e cool white
invece se vuoi una selezione ben precisa devi far riferimento al bin code
come evidenziato nella tabella dove c'è un codice ben preciso denominato Chromaticity or
dominant-wavelength group disponibile solo per aziende del settore, e non distribuiti ai rivenditori.
se poi leggi le informazione fornite dai venditori on-line naturalmente che ti dicono 5.000 - 10.000 poichè loro acquistano kit non selezionati in base al billing ma in cool whit dove la percentuale della selezione WA o Wk si ferma non oltre il 5%...
addirittura fino a poco tempo fa dichiaravano che le gradazioni K erano proporzionale all' alimentazione..cosa alquanto errata un led emette sempre la stessa gradazione sia alimento a 350 o 1.000 mA
scusate si mi sono intromesso ma sono dei parametri che bisogna conoscerli e non divulgare delle notizie in base a quanto sentito dire.