Ciao be che dire del nano??? STREPITOSO punto e basta





ù
ora pero alcune precisazioni :
1) i molli sicuramente risentono dell'uso continuo del carbone attivo....che ha un forte
potere adsorbente.....e purtroppo adosorbe anche elementi traccia (boro, stronzio
ecc) utlissimi a tutto il sistema......cmq per averne una prova basta togliere il carbone per
una 15cina di giorni e già si dovrebbero vedere sui molli i benefici
2) lo ski Niagara se tarato bene schiuma anche lui ma non è questo il problema...mi spiego:
la caratteristica di ski seri e performanti, è che riescono ad estrapolare il maggior numero
di inquinanti disciolti in acqua nel minor tempo possibile....
non so se avete mai visto la merda (e la puzza che emana) di quello che si accumula
nel bicchiere di uno ski serio (nel giro di mezza giornata).....e il colore è marrone/nero
denso.....ora lo ski niagara nel bicchiere si accumula dell'acqua giallo e se funziona al max
giallo/verdognolo.....non so se rendo.....per concludere uno ski serio toglie piu inquinanti
in mezza giornata che uno ski tipo niagara in un mese......
purtroppo di ski seri per nano non ne esistono a meno che non si vada su un tunze
nanodoc o deltec .....ma su litraggi sotto i 40 gia sono ski sovradimensionati.....
3) Erisen so che non ti piace parlare di pinnuti (e non è una critica nei tuoi confronti)
primo perchè ognuno fa e alleva ciò che vuole e secondo visti i risultati non sarebbe il
caso...ma volevo fare una precisazione e spero che mi troverai d'accordo:
intanto visto lo "spazio" dove vivono in natura i pesci (territoriali o meno) già
una vasca da 5000litri è un luogo stretto....detto questo, se ci fate caso, si consiglia
che al di sotto di un certo litraggio, meglio non allevare pinnuti....ma non sono i
litri che non permettono di allevare sti benedetti pinnuti e mi rispiego:
sappiamo tutti che il cuore del sistema sono le rocce vive (che hanno la capacità
filtrazione acqua e chiudere il ciclo dell'azoto)...ora la quantità delle rocce vive va in
base al litraggio lordo della vasca (circa 1kg ogni 4/5litri).....questo vuol dire che
in un 30litri lordi ci saranno molti meno kg che in un100....quindi è ovvio che
la quantità di rocce vive in un 30litri è sottodimensionata a sopportare e smaltire
il carico organico prodotto da un solo pinnuto......
senza contare che (e qui entrano in gioco i litri utili vasca) c'è una bella differenza
avere la stessa quantità di inquinanti in 100 litri anzichè in 30.....come dire??
bevo la stessa quantita di stricnina in un bottiglione da 2 litri e al max mi viene la
cagarella ....ma la stessa quantita la bevo in una tazzina da caffè, sbatto seduta
stante per terra bello stecchito.....non so se ho reso l'idea.....
ciao