Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............
ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........
La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............
ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........
La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.
molto giusto ............il concetto per me è sempre lo stesso : raggiungere un equilibrio , tra la tecnologia del nostro impianto e la biologia della nostra vasca (per usare le parole di Paolo) é questa la vera difficoltà per le nostre vasche .........poi se c'è uno skimmer più performante o un corallo più esigente secondo me poco importa una volta raggiunto l'equilibrio la vasca gira e va bene .............
ps il problema di tiraggi una volta inserito uno skimmer troppo performante sono dovuti proprio a questo una rottura dell'equilibrio troppo repentina ( cambiare skimmer di differente potenza è un pò come passare da 1018 a 1028 in due ore ) e l'alimentazione dei coralli come sappiamo bene è una cosa lunga e complessa da sistemare se noi andiamo a destabilizzarla sono c......zi..........
tutte le cose che dico le sapete meglio di me e che a volte parliamo troppo di tecnologia quando a me piacerebbe molto un guru che mi prenda per mano e mi spieghi come si fà a capire l'andamento della vasca da come reagiscono i coralli.............................
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............
ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........
La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Mauri, secondo me alimentare i coralli può anche voler dire non schiumare batteri, microrganismi, particolato e composti organici disciolti.
Gli studi quantitativi sono pochi in questo campo e la mia preparazione è ridicola, per cui non mi sbilancio... però ho letto diversi scritti di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e alla fine il suo motto "more biology, less technology" mi sembrava degno da incidere nel granito.
Lui addirittura non usa lo skimmer e le sue vasche parlano da sè... proviamo a raccogliere un pò di idee?
Ne parliamo magari in un topic ad hoc in "metodi di gestione"?
secondo me la domanda che fa Mauri è oggi un punto fermo nella gestione.
c'è chi decide di voler alimentare tutti i giorni e frequentemente perchè oltre ad avere uno schiumatoio molto performante ha la possibilità di poter regolare le risposte dei coralli....dosando o meno alimento....!!
come invece dice Paolo...c'è chi preferisce raggiungere un equilibrio tra nutrienti e colori dei coralli....avendo uno schiumatoio dimensionato o addirittura sotodimensionato,è ovvio che l'alimentazione sarà molto più blanda e meno necessaria...c'è il rischio però di non raggiungere ottimi risultati....ma se si trova l'equlibrio pappa data e merda tolta tutto può essere....!!!
la domanda che sorge spontanea è la seguente :
E' più facile gestire una vasca con uno skimmer troppo performante per la stessa vasca ?, o uno che non ce la fà .......................ed infine è più facile adattare la vasca alla potenza dello skimmer o lo skimmer al carico della vasca ..............
ps secondo me le vasche ben tenute sono sistemi equilibrati che si adattano alle varie situazioni con il dovuto tempo e senza esagerare.........
La domanda vera sarebbe e meglio poter Alimentare bene e abbondantemente i Nostri Coralli ho tenerli a stecchetto perche lo Skimmer non riesce a smaltire l'eccesso??
Io penso che sia meglio conoscere bene lo Skimmer e le vere prestazioni e di conseguenza adattare la gestione.
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Mauri, secondo me alimentare i coralli può anche voler dire non schiumare batteri, microrganismi, particolato e composti organici disciolti.
Gli studi quantitativi sono pochi in questo campo e la mia preparazione è ridicola, per cui non mi sbilancio... però ho letto diversi scritti di Bornemann sulla nutrizione dei coralli e alla fine il suo motto "more biology, less technology" mi sembrava degno da incidere nel granito.
Lui addirittura non usa lo skimmer e le sue vasche parlano da sè... proviamo a raccogliere un pò di idee?
Ne parliamo magari in un topic ad hoc in "metodi di gestione"?
secondo me la domanda che fa Mauri è oggi un punto fermo nella gestione.
c'è chi decide di voler alimentare tutti i giorni e frequentemente perchè oltre ad avere uno schiumatoio molto performante ha la possibilità di poter regolare le risposte dei coralli....dosando o meno alimento....!!
come invece dice Paolo...c'è chi preferisce raggiungere un equilibrio tra nutrienti e colori dei coralli....avendo uno schiumatoio dimensionato o addirittura sotodimensionato,è ovvio che l'alimentazione sarà molto più blanda e meno necessaria...c'è il rischio però di non raggiungere ottimi risultati....ma se si trova l'equlibrio pappa data e merda tolta tutto può essere....!!!
Ho quotato tutto perchè ci sono scritte, in messaggi diversi, delle verità (o, almeno, quelle che secondo me sono verità).
Il vero problema dell'alimentazione (scritto più volte ed in epoche molto diverse) è che gli animali, in natura, ne hanno sempre (a volte più, altre meno, ma sempre).
Nelle nostre vasche che tempi di permanenza del nutrimento abbiamo? Gli alimenti che utilizziamo, in quanto tempo cominciano a decomporre e trasformarsi (quindi quanto possono e/o devono restare in vasca prima di essere asportati)?
E qui si passa al discorso dimensionamento ed efficienza dello schiumatoio: leggo in altro post che viene consigliato addirittura un LGs950 per una vasca da 400 litri....
Io con un LGs800 (normale, neppure SP) ho gestito la mia vasca di 500 litri netti, con animali molto esigenti in fatto di alimentazione (spugne, tubastrea, ecc.) somministrando di tutto e di più ed in quantità. Ed anche con pesci piuttosto grossi.
Secondo me il vero elemento da valutare, al di là dell'efficienza fine a se stessa, sono i tempi di somministrazione e le rispettive quantità, oltre alla quantità di acqua (l/h) trattata dallo schiumatoio, dando per scontato che sia efficace.
Qui il discorso si sposta sul come valutare la reale efficienza di uno schiumatoio.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ho quotato tutto perchè ci sono scritte, in messaggi diversi, delle verità (o, almeno, quelle che secondo me sono verità).
Il vero problema dell'alimentazione (scritto più volte ed in epoche molto diverse) è che gli animali, in natura, ne hanno sempre (a volte più, altre meno, ma sempre).
Nelle nostre vasche che tempi di permanenza del nutrimento abbiamo? Gli alimenti che utilizziamo, in quanto tempo cominciano a decomporre e trasformarsi (quindi quanto possono e/o devono restare in vasca prima di essere asportati)?
E qui si passa al discorso dimensionamento ed efficienza dello schiumatoio: leggo in altro post che viene consigliato addirittura un LGs950 per una vasca da 400 litri....
Io con un LGs800 (normale, neppure SP) ho gestito la mia vasca di 500 litri netti, con animali molto esigenti in fatto di alimentazione (spugne, tubastrea, ecc.) somministrando di tutto e di più ed in quantità. Ed anche con pesci piuttosto grossi.
Secondo me il vero elemento da valutare, al di là dell'efficienza fine a se stessa, sono i tempi di somministrazione e le rispettive quantità, oltre alla quantità di acqua (l/h) trattata dallo schiumatoio, dando per scontato che sia efficace.
Qui il discorso si sposta sul come valutare la reale efficienza di uno schiumatoio.....
eccolo....sono io il matto che lo consiglia.....!!
lo consiglio per un semplice motivo...li ho avuti tutti e 2 sulla stessa vasca....con l'800 stavo strettino...con il 950 mi sono divertito....e lo consiglierei a tutti su vasche da 400 litri...ovviamente parlando di gestione spinta,per sps e magari con sistema zeovit o similare.
per un berlinese gestito classicamente un 800 è perfetto...non dico il contrario.
con un 800 è facile gestire 500 litri con animali che hanno bisogni di alimento...come tubastree e spugne,il difficile è il contrario...gestire animali che non vogliono molto nutrimento...
Originariamente inviata da Mauri...
Poffo per i segnali sei Coralli intendo........hai cambiato Skimmer con uno sovradimensionato e performante inizia da subito a cambiare Conduzione Alimentando di più e fai attenzione hai Coralli perche appena danno i primi segni di sofferenza molte volte e già tardi, comunque tu hai un interscambio basso e quindi ti facilita le cose perche sfrutti lo skimmer con prestazioni molto inferiori, in questo momento e per la tua vasca e un bene.
vero...il mio interscambio è basso....e l'acqua che passa è quella che è.....cmq credo che ora lo scarico xaqua che ho dovrebbe stare al massimo...ho cambiato la risalita con una nj4500...ci mando avanti la risalita il reatt di zeolite e quello di calcio...l'estate è pronta anche per il refri.....!posso confermare che di acqua ne sale molta di più...perchè prima a pompe spente potevo alimentare gli lps senza spengere la risalita...il movimento che faceva la aquabee era almeno la metà...ora con la sola risalita c'è troppo movimento per alimentare bene...
[poffo]
eccolo....sono io il matto che lo consiglia.....!!
lo consiglio per un semplice motivo...li ho avuti tutti e 2 sulla stessa vasca....con l'800 stavo strettino...con il 950 mi sono divertito....e lo consiglierei a tutti su vasche da 400 litri...ovviamente parlando di gestione spinta,per sps e magari con sistema zeovit o similare.
per un berlinese gestito classicamente un 800 è perfetto...non dico il contrario.
con un 800 è facile gestire 500 litri con animali che hanno bisogni di alimento...come tubastree e spugne,il difficile è il contrario...gestire animali che non vogliono molto nutrimento...
Lo so bene che li hai avuti entrambi, ma la penso in modo assolutamente opposto al tuo e ti spiego il perchè facendo una premessa: i modelli indicati sono solo un riferimento ma il discorso è valido in senso generale.
La mia vasca aveva bisogno di nutrimento in quantità e quasi continuo per gli animali che ospitava, ma in questi casi c'è un problema da risolvere: se quegli alimenti cominciano ad andare in decomposizione si alza notevolmente il carico organico ma, se non presenti il giusto tempo, gli animali non si alimentano.
Peraltro la mia precedente vasca da 900 litri ad sps e con 1600w di HQI oltre le attiniche, era gestita con un LGs900 che ha prestazioni molto simili all'800.
Alimentavo tanto ed avevo colori e crescita spettacolari (chi ha visto quella vasca può confermare).
In entrambe le vasche, molto diverse tra loro per popolazione e gestione, c'era un poderoso scambio d'acqua tra vasca e sump, per cui lo schiumatoio, in entrambi i casi, lavorava al meglio con circa 900 l/h di acqua trattata.
E' evidente che sarebbe stato molto diverso se ci fosse stato uno scambio di (esempio al limite) 100 l/h. In questo caso, in entrambi i sistemi, lo schiumatoio avrebbe lavorato malissimo e l'inquinamento sarebbe arrivato alle stelle.
Con uno scambio molto basso, forse si sarebbe potuto compensare con uno schiumatoio molto sovradimensionato per eliminare il più possibile dall'acqua anche se in tempi lunghi (spero di essere stato sufficientemente chiaro...). Forse......
Ma serve? Secondo me è un sistema sbagliato che non mette al riparo da crash.
Un forte scambio con uno schiumatoio correttamente dimensionato e che lavora al meglio consente di mantenere gli alimenti il giusto tempo in acqua in modo che gli animali si alimentino in modo corretto. Nello stesso tempo elimina (lavorando molta acqua) le proteine e le altre sostanze nocive, man mano che queste si formano.
Questo è il mio modo di impostare e gestire le vasche....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza