Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E difficile dare una regola generale, troppe variabili in gioco, e solo un esperto riesce a fare una valutazione, l'unica e indicare dei valori di sicurezza. E' difficile trovare quache altra "disciplina" che richiede un così vasta gamma di competenze come l'acquariofilia, fantastico. -28
E difficile dare una regola generale, troppe variabili in gioco, e solo un esperto riesce a fare una valutazione, l'unica e indicare dei valori di sicurezza. E' difficile trovare quache altra "disciplina" che richiede un così vasta gamma di competenze come l'acquariofilia, fantastico. -28
Mi state facendo cagare addosso anche a me!!
Io ho un 180 litri. Totale peso circa 230 kili!
Appoggiato tra 2pareti ad angolo
Mi devo preoccupare??
In linea di massima direi che non ti devi preoccupare (ovviamente non conosco la casa e non posso avere certezze)..... io il certificato di idoneità statica lo farei assolutamente per litraggi da 250 in su
le domande a cui devi dare una risposta sono:
1) a che piano abiti?
2) il tuo edificio è in c.a.?
3) dove sono le travi/muri portanti?
x la 1 non credo tu abbia bisogno di chiedere a tuo padre
x la 2 è facile
hai muri molto spessi (maggiori di 30 o 40 cm)? se si hai una casa in muratura!
se hai muri sottli (10 o 20 cm) prob hai una casa in c.a.
x la 3
i pilastri e le travi sono quasi sempre visibili
le travi che hai in alto (sotto il tuo soffitto)
sono presenti (uguali uguali) anche sotto
ma nn bisogna preoccuparsi troppo
i 200 o 300 kg/mq sono appunto al metro quadro
cioè
il solaio reggie se per ogni metro quadro ci sono 200 o 300 kg
es.
solaio da 200 kg/mq
stanza da 20 mq
posso caricare uniformemente il solaio
con un carico complessivo di 4000 kg
chiaro?
__________________
scritto di nascosto
mentre parlo con mia moglie
fingendo interesse
Salve, scusate se mi intrometto,
maremotus ha detto bene: il carico di un solaio è di 300kg per mq distribuito uniformemente, quindi su ogni mq posso mettere un massimo di 300kg per i vari mq della stanza; la regola vuole che i carichi maggiori siano appoggiati alle pareti, di solito costruite sulle travi (vedi armadi e vasche da bagno). Appunto una vasca da bagno piena pesa sicuramente più di 300kg, provate a farne la cubatura.
Per quanto riguarga il terremoto non temete, io abito a L'Aquila e posso assicurare che di edifici caduti ce ne sono stati molti ma non per il peso di un acquario. Un mio amico ha un acquario marino da 450litri al quarto piano, posto in un angolo della stanza; l'unico problema è evitare il possibile ribaltamento del mobile facendone uno più robusto ed assicurarlo al muro, con un incasso sul piano d'appoggio, in modo tale chel'acquario non scivoli su di esso, in caso di scossa come quella dell'Aquila è sicuramente impossibile far in modo che l'acqua non esca fuori, però sicuramente non andrà a terra in frantumi.
Max
Ultima modifica di speedmax; 03-01-2011 alle ore 00:15.
Ragazzi mi sembra che stiamo esagerando... Il limite di legge del carico statico di 200 Kg/mq lo si supera abbondantemente già con un acquario di 130 litri a conti fatti!
Secondo me la perizia serve a ben poco in quanto è già difficile trovare un ingegnere che metta una firma su di una costruzione di cui non conosce (nè la costruzione nè il vissuto) e poi fargli scrivere nero su bianco che puoi far gravare un peso maggiore del limite di legge (chissà poi se ti fa anche la perizia sul mobile dove poggierà la vasca ecc ecc)....
In secondo luogo anche se ci mette la firma, siamo sicuri di dormire ugualmente tranquilli di notte? e se crolla tutto cosa fai causa a chi ha messo la firma?!? questa è una mia opinione sia chiaro...
Secondo me le cose vanno fatte con un pò di criterio e cercando di minimizzare i fattori di rischio. Scimmi di mare sai dirci le dimensioni corrette dell'acquario? lo spessore del vetro? Il peso del mobile e la tipologia del supporto?
Con queste informazioni di base puoi valutare più o meno il peso complessivo che graverà sul pavimento e farti un'idea iniziale.
Poi se puoi rispondere alle domande fatte prima (tipologia di costruzione e dove intendi mettere l'acquario se vicino ad un muro interno, perimetrale in mezzo alla stanza...)
Più info dai più e facile aiutarti...
Lascia stare gli esempi di acquari di 600 o 700 litri al settimo piano.. non sai di preciso come e dove sono esattamente messi, su cosa posano, come sono strutturati ecc ecc...
Ragazzi mi sembra che stiamo esagerando... Il limite di legge del carico statico di 200 Kg/mq lo si supera abbondantemente già con un acquario di 130 litri a conti fatti!
Secondo me la perizia serve a ben poco in quanto è già difficile trovare un ingegnere che metta una firma su di una costruzione di cui non conosce (nè la costruzione nè il vissuto) e poi fargli scrivere nero su bianco che puoi far gravare un peso maggiore del limite di legge (chissà poi se ti fa anche la perizia sul mobile dove poggierà la vasca ecc ecc)....
In secondo luogo anche se ci mette la firma, siamo sicuri di dormire ugualmente tranquilli di notte? e se crolla tutto cosa fai causa a chi ha messo la firma?!? questa è una mia opinione sia chiaro...
Secondo me le cose vanno fatte con un pò di criterio e cercando di minimizzare i fattori di rischio. Scimmi di mare sai dirci le dimensioni corrette dell'acquario? lo spessore del vetro? Il peso del mobile e la tipologia del supporto?
Con queste informazioni di base puoi valutare più o meno il peso complessivo che graverà sul pavimento e farti un'idea iniziale.
Poi se puoi rispondere alle domande fatte prima (tipologia di costruzione e dove intendi mettere l'acquario se vicino ad un muro interno, perimetrale in mezzo alla stanza...)
Più info dai più e facile aiutarti...
Lascia stare gli esempi di acquari di 600 o 700 litri al settimo piano.. non sai di preciso come e dove sono esattamente messi, su cosa posano, come sono strutturati ecc ecc...
Non è proprio così: l'ingegnere/architetto che Ti fa un certificato di idoneità statica lo trovi tranquillamente (Ti dirà che il solaio è in grado di sopportare un determinato carico, sulla base del certificato di COLLAUDO STATICO che si trova c/o il genio civile e/o sulla base di prove di carico che Lui stesso farà.....è un certificato che gli ingegneri che si occupano di staticità fanno ordinariamente, se li paghi!).
Se hai questo tipo di certificato, ovviamente non diventi immune da cedimenti strutturali, ma cmq l'assicurazione pagherebbe i danni provocati e subiti (sempre che un'assicurazione "casa" ci sia....ma dovrebbe esserci) e, senza alcun ombra di dubbio, ci sarebbe la responsabilità del professionista che, firmando, si assume la responsabilità di ciò che dichiara!
Siccome non voglio ingenerare terrore in chichessia tengo a precisare che io, personalmente, vivendo al quinto piano in una casa in c.a., un acquario di 200 litri (lordi) lo metterei tranquillamente (senza alcuna certificazione), con tutti gli accorgimenti di cui si è parlato nei post precedenti.
Per litraggi superiori, invece, andrei a cercarmi uno "statico" per la certificazione di idoneità di cui sopra!
salve a tutti ancora grazie per l'interessamento, allora maremotus le uniche risposte che ora ti posso dare sono che abito al 4 piano, adesso ti puo sembrare una domanda stupida ma come faccio a capire quanto sono spessi i muri? noi circa 5 anni fa abbiamo ristrutturato casa quindi ci sono anche nuovi muri come faccio a capire quali sono quelli originali e quanto sono spessi ?
per l'acquario ero intensionato ad acqistare un cayman 110 dimensioni: 110*45*58 sul sito dice che la capacità è 230l e probabilmente saranno 230l netti perchè facendo i calcoli viene circa 287 litri lordi; l'acquario asciutto pesa 48 kg e il mobile sempre della stessa marca pesa 40 kg.
che ne dite ? troppo pesante vero ? io punto ad un acquario che non necessiti assolutamente di una perizia, perchè già che ho 15 anni e mia madre mi dice che il tempo che perdo per l'acquario dovrei impiegarlo per studiare, se me ne esco che bisogna chiamare un ingegnere per fare la perizia per comprarmi un acquario mi butta fuori di casa :)
------------------------------------------------------------------------
sennò non sarebbe nemmeno male un juwel rio 180 per u ntrio di pesci rossi! dimensioni : 101*41*50; il sito dice 180litri e penso siano pure netti perchè facendo i calcoli risulta circa 207 litri! il sito non dice ne quanto pesa l'acquario ne quanto pesa il mobile, ma mettiamo che pesino quanto il cayman verrebbe 180litri+48+40=268. che dite ?
Ultima modifica di scimmia di mare; 03-01-2011 alle ore 13:57.
Motivo: Unione post automatica