|
grazie a tutti per i preziosissimi consigli.....
per il filtro esterno vedo che ci sono vari pareri il mio intento era quello di tenerlo come movimento (visto che è un pratiko 300 su un acquario da 130 litri) e caricarlo con spugne, lana(che verrà sostituita al max ogni settimana anche prima), all'occorrenza resine e bioballs.
Per il filtraggio biologico da parte del filtro sarei un pò scettico.....so che i filtri biologici non sono consigliabili negli acquari marini forse la cosa migliore sarebbe riempire un cestello del pratiko con la sugar size così da poter offrire un substrato simile alla sabbia dove i batteri possono colonizzare.
Ad ogni modo la vasca è riempita e le rocce inserite.....le rocce provengono da una vasca dismessa sono ricchissime di fauna e incrostazioni rosse, in gran parte sono fiji(ma tutti sappiamo che trovare delle fiji originali in italia è molto difficile....però prendiamole per buone) ahimè c'è anche qualche aiptasia, so che non è buono tenerla però ho voluto lasciarle stare perchè mi piacciono quei ciuffettini che spuntano....che problema potrebbero crearmi?
Poi volevo far notare(e ne posterò le foto a giorni) sulle rocce ci sono una specie di coralli....rotondi col peduncolo tipo anemone si aprono e si chiudono lentamente e all'interno hanno una serie di puntini tondi dalla punta verde fluorescente...consistenza molle. Non so cosa essi siano....secondo voi?
Per l'attivazione mi sono fatto dare l'acqua già salata e con ceppo batterico dal mio negoziante a cui ho aggiunto una fiala di biodigest, 5 litri di acqua dell'acquario da cui provenivano le rocce e una calza con all'interno della zeolite che mi ha dato il ragazzo che mi ha venduto le rocce dicendomi che è ricca di fauna bentonica e mi avrebbe aiutato nell'attivazione(che naturalmente più in là toglierò...voi che dite?
Ringrazio sempre e in settimana aggiungerò foto...non dico oggi perchè purtroppo ho avuto un problema a casa e per ingannare un pò il tempo ho scritto questo messaggio....
|