Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-12-2010, 13:27   #11
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Nelle mie esperienze di allevamento, ho notato una particolarep ropensione ad alimentarsi con la felce di Giava, che veniva pelata fino al rizoma. Può non essere un comportamento proprio di tutti gli esemplari, e probabilmente è esasperato da momentanee carenze di alghe incrostanti, ma mi sembrava doveroso segnalare questa eventualità. Comunque, alla salinità richiesta per la reale riproduzione (deposizione di uova fertili) nessuna pianta tra quelle in commercio sopravvive, quindi mi pare ovvio che sarebbe meglio rinunciarvi del tutto.

Sempre nella mia esperienza, in acquari con fondo di sabbia fine le ho viste regolarmente infossarsi, tanto che a volte mi spaventavo temendo che fossero uscite dalla vasca e cadute sul pavimento; razzolando un po' la sabbia, le ritrovavo. Probabilmente, come nel caso delle piante, si tratta di comportamenti accentuati dalla presenza in vasca di qualcosa che li induce, per esempio di qualche pesce o crostaceo che viene percepito come un nemico da cui nascondersi. Allevate da sole, o in compagnia di animali innocui come le caridine, probabilmente non si infossano mai, nel mio caso hanno vissuto anche con Badis badis e Macrobrachium lanchesteri che, sebbene incapaci di predarle sul serio, ogni tanto abbozzavano degli pseudoattacchi, probabilmente fastidiosi e quindi scatenanti il comportamento di fuga nella sabbia.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , neritina , schiusa , uova , zebra
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46256 seconds with 14 queries