Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 11-12-2010, 04:43   #1
milani1
Pesce rosso
 
L'avatar di milani1
 
Registrato: Feb 2002
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
spiritolibero66 nel nostro caso forse il cambio d'acqua con rimozione degli inquinanti potrebbe essere nocivo

stefano66 i ciano non solo fissano N2 presente nell aria ma usano i nutrienti(continuando a sbilanciare la nostra vasca).. è comprovato che in vasche sbilanciate N-P o con scarsita di entrambe si avrà RTN o STN.Pertanto i ciano nati da specifiche condizioni potrebbero essere letti come un campanello d'allarme.

qbacce(ho collegato in testa solo vasche N limitanti) a naso potrei dire di si,si dovrebbe aver un riequilibrio....( ora concentriamoci sulle N limitanti...;))
__________________
IIIº CONGRESSO ACQUARIOFILIA MARINA,RADUNO FORUMISTI MARINO AP Cerea 2/3 giugno 2012
GOCCIA BLU VENETO
milani1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 14:40   #2
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alerref, ..................... posso anche sbagliarmi !!!! Pero' di solito lo squilibrio in vasca ce l'abbiamo a causa dei fosfati, in quanto i nitrati ........................ con un buon skimmer e regolari cambi d'acqua riusciamo a tenerli bassi. Nel rapporto R/R, i P sono a 1, un rapporto molto basso rispetto all' N che e' a 16 ed il C a 106, quindi per riprendere la tua teoria ......................... forse i CIANO di Xaqua immettono piu' Nitrati ....................... sempre se il prodotto funziona cosi' !!! Dico questo perche' in genere ................... in una vasca appena allestita e' piu' facile riequilibrare il R/R, in quanto le rocce spurgando rilasciano una quantita alta di nitrati oltre che di fosfati. Mentre a volerlo fare in una vasca gia' avviata, aventi nitrati bassi e fosfati oltre la soglia dei 0,05 il processo e' difficile da innescare o piu' lungo.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 00:08   #3
milani1
Pesce rosso
 
L'avatar di milani1
 
Registrato: Feb 2002
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
stefano 1961...nel senso che si hanno nitrati 0 e Po4 alle stelle?
x-aqua :Potrebbe tranquillamente essere cosi.....

VI RICORDO UNA COSA non fate i conti ""coi ponci"" nel senso
16-1 è atomo su atomo e non ml quindi se fate la proporzione: il mio test dei po4 mi ha letto tot il test degli no3 ha letto tot ALLORA dividendo quello per quell'altro ottengo si o no 16 a 1?
in chimica si deve avere lo stesso ORDINE DI GRANDEZZA(faresti ppm-atomi e sarebbe come dire I've got the big wizard( inglese)-------> C'ho il magone (livornese)


Pertanto per dare una lettura corretta si deve fare cosi :
Per trovare il rapporto atomo-atomo si deve dividere il peso molare
Peso molare NO3: [NO3 ppm]/62
Peso molare PO4: [PO4 ppm]/95
Rapporto Redfield: ([NO3 ppm]/62)/([PO4 ppm]/95) or 1.53* [NO3 ppm]/[PO4 ppm]
In altre parole: dividi la lettura di NO3-per la lettura di PO4-e poi moltiplichi per 1.53.

L'ultimo risultato è chiamato anche "Rapporto Buddy" che è uguale a ±RR/1.5.
Se RR è compreso tra 10 - 22, allora RB(rapporto Buddy) sarà compreso tra 6 - 14 per avere lo stesso rapporto.(Piu facile del previsto no ??).(il rapporto deve essere compreso)

AH BUDDY non è il tenero orso di vostra figlia :) MA è la relazione di Po4 con No3

A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)

Adesso che ho svelato gran parte di ciò che ho accumulato SU RR ora potete chiudere tutti gli altri POST ( non solo in questo forum nell'intero pianeta)ahhahahahah A si fate il mio nome è e non fate gli sboroni hahahah.....(da stamani alle 6 che sono in piedi...notate l'ultimo post di ieri sera e capirete come mai ho manie di onnipotenza :))
__________________
IIIº CONGRESSO ACQUARIOFILIA MARINA,RADUNO FORUMISTI MARINO AP Cerea 2/3 giugno 2012
GOCCIA BLU VENETO
milani1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 11:05   #4
Alereef
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 67
Messaggi: 572
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da milani1 Visualizza il messaggio
A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)
Interessante, Gabriele.
1) 0.6 mL di nitrato di potassio per gallone (circa 3,80 litri) quanto dovrebbero aumentare il valore dei nitrati?
2) riesci a trovare una formula relativa al nitrato di calcio?
Alereef non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
concorrenza , milani , milanipenco , sleale , teoria
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30154 seconds with 14 queries