Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-12-2010, 17:30   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche per questo motivo la mia idea è di:

- inserirle in vasca di acqua 'dolce' (sperando che sopravvivano almeno questa volta )
- regolare i parametri (temperatura, salinità ecc. ecc.) fino a verificare entro quali range iniziano a deporre e depongono in maniera più prolifica
- modificare i parametri per permettere l'apertura delle capsule (monitorando e selezionando quelli migliori ... intendo i parametri)
- trovare i parametri più idonei a mantenere in vita i piccoli
- trovare i parametri più idonei per l'accrescimento

Magari ho fatto un po confusione ma, riassumendo, intendevo più fare una 'ricerca' di carattere scientifico (o almeno avvicinarmi a qualcosa che possa essere ritenuto tale) che sicuramente porterà via molti mesi partendo dalle condizioni ottimali di accoppiamento/deposizione e finendo, mi auguro, con l'accrescimento dei piccoli.

Diciamo che quando avevo i Platy le ho viste deporre spesso, con i Cardinali praticamente mai (e già la tipologia di caratteristiche acqua è diversa) ecc. ecc.
Il tutto mantenendo il principio scientifico della riproducibilità del risultato (pur con tutti i limiti che ben sappiamo sulla relatività del sistema acquario).

Se non mi sono incartato troppo spero di essermi spiegato

ps. certo più siamo ad intervenire e 'criticare/suggerire' meglio è visto che, almeno io, di sistemi 'salmastri' ne so meno di zero ... vabbè, diciamo appena un pelino sopra lo zero visto che un po mi stò informando
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , neritina , schiusa , uova , zebra
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49235 seconds with 14 queries