Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-12-2010, 10:57   #11
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
ma mi pare di capire che il moto rotatorio ci sia solo nella camera esterna grande.
La camera interna piccola, che pesca da sotto, ed al cui centro in basso c'è lo scarico, serve poi a separare aria ed acqua e far salire la schiuma.
Anche a me pare qualcosa del genere. A senso sono scettico, andrebbero viste le prove.

Non ritengo che tempo di contatto maggiore, significhi per forza schiumatoio migliore.
Quella girante proprio davanti all'uscita della pompa secondo me e' rumorosa (andrebbe sentito dal vivo),
mi chiedo quanto ci mette a impelagarsi di detriti e anchilosarsi, e non fa molto piu' di cio' che farebbe la pompa gettando il flusso in linea tangenziale.

Il piu' piccolo sul sito parla di 680 euro mi pare, ma non ho capito per che litraggio e' dato.

A me pare piu' una invenzione per spillare i soldi agli acquariofili abbienti che una rivoluzione, pero' aspettiamo delle prove reali.

Il sistema di pulizia del collo dovrebbe essere in vendita anche separatamente.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
rivoluzionario , skimmer
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66372 seconds with 14 queries