Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Vecchio 23-11-2010, 00:20   #1
Danilo Ruscio
Pesce rosso
 
L'avatar di Danilo Ruscio
 
Registrato: Sep 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 743
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
premetto che non sono assolutamente ferrato in chimica, ma se voglio sapere quanti ml devo aggiungere per ottenere tot. mg/l di ossigeno non devo tenere conto di quanto sono sotto a tale valore? nelle ultime formule devo tenere conto di questa differenza giusto?
Danilo Ruscio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 09:45   #2
m.amari
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Danilo Ruscio Visualizza il messaggio
premetto che non sono assolutamente ferrato in chimica, ma se voglio sapere quanti ml devo aggiungere per ottenere tot. mg/l di ossigeno non devo tenere conto di quanto sono sotto a tale valore? nelle ultime formule devo tenere conto di questa differenza giusto?
Sì, devo aggiungere questa considerazione. I calcoli sono esatti solo se si parte da zero, cosa ovviamente non vera. Conviene comprare un test per misurare la concentrazione dell'ossigeno, ed andarci molto leggeri. Anche perché come vedi basta poco per aumentare di molto la concentrazione.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
scusami poi mi ritiro e leggo ........ma perchè vuoi combattere i dinoflagellati con l'acqua ossigenata???
capisco per i ciano.....ma i dino.....
Essendo alghe anche loro risentono della presenza ottimale dell'ossigeno. Non sto avendo risultati veloci con UV, Movimento e resine varie, quindi sto provando in questo modo. Aggiungo a giorni alterni tanta O2 da alzarne il contenuto di un 1mg/L. Sono alla seconda somministrazione, vediamo come procede.
__________________

--------------------------------------------------------
Tutte le Foto del mio Acquario:
www.amariland.it

Ultima modifica di m.amari; 23-11-2010 alle ore 09:48. Motivo: Unione post automatica
m.amari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2010, 10:31   #3
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io avevo sentito per i ciano l'H2O2 non per i dino. Comunque l'approccio e' giusto, anche se non conosco la chimica al punto di dirti se ci sono errori o no.

Ma quello che mi chiedo: Tra quando metto l'acqua ossigenata a quando ha liberato effettivamente l'ossigeno, cosa succede ? Quanto rapidamente avviene ?

Insomma credo che la fase di passaggio sia quella che limita le dosi massime e non l'ossigeno liberato finale. QUello non puo' superare la saturazione e quello in eccesso viene smaltito con lo scambio con l'esterno, come l'anidride carbonica.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , idrogeno , ossigenata , perossido
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13077 seconds with 14 queries