Ritorno al marino... però in miniatura
Ciao a tutti, dopo aver lasciato tre anni fa il mio amato 250 litri di barriera per incompatibilità con la casa (muffa), i costi (enel e co.) ed il tempo (due pargoletti arrivati una a 2 anni e tre mesi di distanza l'uno dall'altra). E dopo aver ricominciato a gennaio con il dolce (altro vecchio amore) che mi ha portato ad avere ora un 250 lt ed un 30, mi sono trovato per le mani (quasi per caso... ma forse no) un paio di chiletti di rocce vive infilate in un 10 litri un pò di sabbia viva che ho aggiunto a quella superstite di tre anni fa.
Mi spiego meglio, l'idea era di tentare una sorta di esperimento (che non starò qui a spiegare) con l'artemia salina e quindi ho comprato un chiletto di frammenti di rocce vive, poi andato in un negozio in cui lavora un mio amico mi sono fatto regalare ancora un pò di frammenti di roccia e un pò di sabbia raccolta dalla sabbia di un acquario.
Arrivato a casa ho allestito questi 10 litri di vaschettta pronto per il mio tentativo e... già mi trovavo con lo sguardo perso ad ammirare dei bellissimi spirografi che sbucavano da una roccia... .Dopo essermi ripreso diedi ancora un'occhiata alla vaschetta prima di uscire di casa e con meraviglia vidi che una delle due conchiglie vuote di turbo che l'amico mi aveva raccolto insieme alla sabbia proprio vuota non era... un bellissimo pagurone zampe blu cominciava a tirare fuori le antennine....
ecco la frittata era fatta, da quello che doveva essere un esperimento con un minimo impegno si era trasformato in altro. e più passano i giorni e scopro le ofiure, un pezzo di asterina che vaga, altri spirografi, gli anfipodi perfino una piccola aiptasia o i vermocani... insomma più passa il tempo più il marino mi rapisce come già era avvenuto anni fa; e so che voi capite cosa voglio dire....
Dopo questo lungo ma doveroso prologo vengo al dunque. Ho deciso che smantellerò il piccolo dolce da 30 litri (perchè non voglio tenere più di due acquari)e proverò ad allestire un nano/pico reef che ora è nel 10 lt, vorrei però allestirlo con la minima manutenzione indispensabile, per assurdo potrei tenerci anche solo il paguro con le rocce e tutti gli organismi che ci vanno insieme (che non sono pochi) e vedere come la vasca si sviluppa. Non mi interessano sps, lps, luci potenti mille integrazioni, potrei addiruttura rinunciare ai molli, ritengo che già un paguro con le rocce sia una ricchezza allucinante. quindi vi chiedo, come allestire la vasca? metodi, litraggio, eventuali vasche commerciali adatte che non costino uno sproposito, insomma tutto quello che è indispensabile, ma veramente indispensabile per realizzare un nano a bassa manutenzione.
ovviamente considero cambi d'acqua settimanali e se necessario integrazioni con acqua dolce ma vorrei evitare, se secondo voi è possibile, mille amenicoli per rabbocco automatico e compagnia bella.
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
|