Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-11-2010, 00:00   #11
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io che sono passato da LG a KZ revolution concordo con l'idea che il cono fa accelerare le bolle ed estrarre più rapidamente senza perdere di efficienza.

Quando ho montato il KZ mi aspettavo di vedere una fantastica schiuma densa come fosse quella della birra ed il risultato è stato completamente opposto...
Bolle gigantesche a partire da 3/4 del corpo...

Eppure... funziona... A ragionarci credo che i conici sfruttino la parte bassa del cono come camera di contatto, parte in cui il diametro varia, ma sostanzialmente di poco... e l'errore è considerare tutto il corpo skimmer come camera di contatto... Da metà corpo (perlomeno io parlo del KZ) iniziano solo bolle senza più acqua e qui finisce la camera di contatto, che risulta quindi in un tronco di cono, non così significativamente diverso da un cilindro... La progressiva riduzione di diametro, fa sì che le bolle si uniscano, ma accelerino in modo drastico portando su rapidamente lo sporco tanto che la parte alta del corpo finga da collo. La schiumata deve per forza di cose essere molto bagnata, in questo modo non si riduce mai l'efficienza e continua ad estrarre. Fondamentale è per me pulire il bicchiere ogni giorno. Massima efficienza sempre. Tirerà fuori molta acqua, ma ho la garanzia che lo sporco viene estratto sempre con la medesima portata.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
capire , cerchiamo , schiumatoi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46184 seconds with 14 queries