Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-11-2010, 10:48   #12
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cercando di mettere un po' d'ordine:
al di là di valutare gli spettri pubblicati che sono anch'essi approssimati e con scale poco omogenee tra le varie case, le cose da considerare sono fondamentalmente tre, la potenza (W), la temperatura di colore (K) e la resa cromatica (Ra).
A parte la potenza, il cui significato è ovvio, la temperatura di colore mi dice se la lampada emette luce calda o fredda e la Ra indica la percentuale di affinità con la luce diurna, in pratica indica quanto i colori degli oggetti illuminati appaiano affini a quelli visti alla luce del giorno e pertanto è una buona indicazione sull'andamento dello spettro di emissione.

In genere all'aumentare della resa cromatica diminuisce l'efficienza della lampada (lumen/W).
Le lampade fitostimolanti hanno in genere sia Ra che efficienza bassa perchè essendo ricche di rosso e blu, sono carenti proprio alle frequenze a cui l'occhio umano è più sensibile (vedi scriptors nei messaggi precedenti) ed inoltre, avendo spettro sbilanciato, hanno anche resa cromatica scadente.

I W/l, dato già di per se puramente indicativo, valgono per lampade fluorescenti, se si passa a tecnologie diverse è possibile che da approssimato divenga proprio errato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
divagazioni , illuminazione , litro , luce , lumen , parametri , watt
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31291 seconds with 15 queries