Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-01-2006, 19:45   #11
theciri
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 50
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
theciri, aaa... ora ho capito di che pasta sei fatto!...intervieni solo per prendere per ol culo le persone nascosto dietro le spalle di chi veramente capisce.. ma appena sei solo. pffff
Io non mi nascondo dietro nessuno..... semplicemente lavoro ed ho tempo di leggere il forum solo la sera.

Cercherò di spiegare le mie motivazioni in maniera molto semplice in modo che siano chiare anche a chi non ha dimestichezza con certi termini.

Per la calcificazione il corallo usa Ca++ (calcio) e 2HCO3-( bicarbonati) per formare CaCO3 ( carbonato di calcio) che precipita sotto forma di aragonite . Quindi se voglio veder crescere i miei amati duri devo fornire loro queste sostanze.
Come tu ben sai la Kw fornisce Ca++ e 2OH- ( ioni ossidrilici) i quali si legano alla CO2 presente in acqua per formare appunto 2HCO3- .
Il problema è che la quantità di CO2 presente nelle nostre vasche è minima ( o perlomeno dovrebbe esserlo) Quindi a mio parere non riusciremo mai con la sola kw a fornire tutti i bicarbonati di cui abbiamo bisogno.

Il discorso del valore del kh è presto detto:
i comuni test che tutti usiamo misurano l'alcalinità e non la durezza carbonatica.
L'alcalinità totale è composta da molteplici composti (scusate il gioco di parole) tra cui CO3 carbonati),HCO3 (bicarbonati), B(OH)4 (borati), OH (gruppi ossidrilici) ecc ecc
I primi tre sono la maggioranza ( e qui si parla di alcalinità totale aggiustata)
La durezza carbonatica KH invece è data dalla somma dei soli carbonati e bicarbonati.
E' logico quindi pensare che se il nostro test misura anche i gruppi ossidrilici OH il risultato sarà l'alcalinità e non la durezza carbonatica.

Spero di non aver commesso errori nel digitare ma oggi sono proprio stanco [/b]
__________________
Massimo
theciri non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
calcio , consiglio , reattore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41222 seconds with 14 queries