Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 14-10-2010, 22:50   #1
yoyoyetto
Avannotto
 
L'avatar di yoyoyetto
 
Registrato: Mar 2010
Città: Alba Adriatica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yoyoyetto

Annunci Mercatino: 0
Allora vi aggiorno sui fatti, sono appena tornato da un negozio che tratta pneumatica della mia zona e mi sono procurato 3 metri di tubo da 6 mm blu, 3 metri di tubo da 6 mm rosso e i vari attacchi in pvc, il tutto per 13 euro, in oltre oggi e arrivato il portamembrana osmotica e siamo al completo, domani forse mi divertirò con l'assemblaggio e poi vi posto un po di foto....

elenco materiali

2 porta filtri da 10''= € 28,00(Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro batterico 10 micron = € 5,00 (Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro a carboni attivi = € 8,00
1 membrana osmosi inversa da 150 galloni = € 22,00
1portamembrana = € 13,60
raccordi e tuberia sopra citato = € 13,00

riassumendo per chi dice che il gioco non vale la candela ho speso un TOT. di €uro 56,60
e per un impianto da 150 galloni al giorno non è male considerando che un impianto bello e fatto di questa portata costerebbe intorno i 180 €uri, diciamo pure che potete comprare anche quella robbetta che a me è stata regalata e se
aggiungete al mio TOT. 33,00 €uro arriviamo a 98,60 euro..bè giudicate voi se il gioco non vale la candela


P.S. eventualmente se non dovrebbe andare tutto liscio,visto che ho speso veramente poco direi, potrei aptare anche per un acquisto di una pompa booster di rilancio
__________________
YOYOYETTO La Mia Vasca http://passioneacquario.jimdo.com/
yoyoyetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 00:51   #2
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...

P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 19:09   #3
yoyoyetto
Avannotto
 
L'avatar di yoyoyetto
 
Registrato: Mar 2010
Città: Alba Adriatica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yoyoyetto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...

P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.
mi manderesti delle foto di sto misuratore tds all'indirizzo yoy1974@gmail.com
__________________
YOYOYETTO La Mia Vasca http://passioneacquario.jimdo.com/
yoyoyetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 19:42   #4
yoyoyetto
Avannotto
 
L'avatar di yoyoyetto
 
Registrato: Mar 2010
Città: Alba Adriatica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yoyoyetto

Annunci Mercatino: 0
eccolo!!! vi mostro il risultato il risultato finale






che ne dite?????
__________________
YOYOYETTO La Mia Vasca http://passioneacquario.jimdo.com/
yoyoyetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2010, 22:33   #5
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti mando il link dell'apparecchio e delle sue specifiche:

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:34   #6
yoyoyetto
Avannotto
 
L'avatar di yoyoyetto
 
Registrato: Mar 2010
Città: Alba Adriatica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yoyoyetto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
Ti mando il link dell'apparecchio e delle sue specifiche:

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it
interessante l'apparecchio!!!!!!!! ma tu ne hai a disposizione?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
Il test elettronico per la conducibilità è assolutamente necessario per una verifica qualitativa.
Personalmente utilizzo questo e devo dire che mi trovo molto bene:

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

Un kh ed un gh ad 1 non sono proprio il top. Dovrebbero essere a 0 (una goccia dovrebbe già fare migrare verso il colore di fine test).
ma in fatti io ho scritto 1 perchè una sola goccia risulta già del colore che dovrebbe virare quindi è pari a zero
__________________
YOYOYETTO La Mia Vasca http://passioneacquario.jimdo.com/

Ultima modifica di yoyoyetto; 17-10-2010 alle ore 21:38. Motivo: Unione post automatica
yoyoyetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:39   #7
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, non li rivendo se è quello che volevi sapere. Lo stesso strumento però e montato, in linea, sul mio impianto ad osmosi. Il tutto, come ti ho spiegato precedentemente è molto utile in funzione della produzione diretta dell'acqua per i cambi. Un altra cosa è invece lo strumento portatile della conduttività (secondo link inviato). Quello misura la conduttività in micro siemens e ti serve per verificare tale valore anche in vasca (oltre che per verificare il buon funzionamento dell'impianto ad osmosi). Una buona acqua d'osmosi non dovrebbe superare i 10 micro siemens.
La mia annotazione era infatti riferita ai valori che hai postato di Gh e Kh a 1 (due gocce/2). Nel caso di una goccia sufficiente al viraggio allora si che il valore di Kh e Gh è 0.
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2010, 21:56   #8
yoyoyetto
Avannotto
 
L'avatar di yoyoyetto
 
Registrato: Mar 2010
Città: Alba Adriatica
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yoyoyetto

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
No, non li rivendo se è quello che volevi sapere. Lo stesso strumento però e montato, in linea, sul mio impianto ad osmosi. Il tutto, come ti ho spiegato precedentemente è molto utile in funzione della produzione diretta dell'acqua per i cambi. Un altra cosa è invece lo strumento portatile della conduttività (secondo link inviato). Quello misura la conduttività in micro siemens e ti serve per verificare tale valore anche in vasca (oltre che per verificare il buon funzionamento dell'impianto ad osmosi). Una buona acqua d'osmosi non dovrebbe superare i 10 micro siemens.
La mia annotazione era infatti riferita ai valori che hai postato di Gh e Kh a 1 (due gocce/2). Nel caso di una goccia sufficiente al viraggio allora si che il valore di Kh e Gh è 0.
grazie per le spiegazioni...... e riguardo al viraggio è bastato una sola goccia!!!! quindi va bene?
ora mi devo procurare solo un test come quello che mi hai linkato!!
__________________
YOYOYETTO La Mia Vasca http://passioneacquario.jimdo.com/
yoyoyetto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
costuzione , impianto , inversa , osmosi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35118 seconds with 14 queries