|
Originariamente inviata da SamuaL
|
Un filtro seppur aggiuntivo ma non correttamente dimensionato è solo uno spreco di denaro e intenti. IMHO.
La penso così perchè sostengo che utilizzare numerose soluzioni insufficienti (ed arretrate) quando si è a conoscenza di un'unica soluzione efficace è un'insulto all'intelligenza. (Es. Pagare 150 persone armate di palette per fare gli scavi di una fondamente quando si è a conoscenza dell'esistenza dell'escavatore che in un decimo del tempo e dello sforzo può eseguire lo stesso lavoro è da pazzi .. o sadici )
Pertanto se pensi di controllare il pH notturno di 300-400 litri con un mini-refugium sei troppo ottimista... oppure sbattersi per acquistare, fare manutenzione e gestire un refugium non correttamente dimensionato con l'idea di apportare zooplancton, ma se l'apporto è insufficiente non ti conviene dosarlo diversamente o .. fare senza?
Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.
|
Inutile dire che rispetto il tuo pensiero.
Ammetterai pero' che, se giustamente dimensionato, questo tipo di "filtraggio aggiuntivo " è utile. I nostri discorsi quindi si distanziano solo per quanto riguarda le dimensioni del filtro stesso, remotedsb, letto ad alghe o refugium che sia. Se vogliamo montare su una vasca di 600 litri un refugium di 10 litri,ovviamente è uno spreco di tempo e denaro.
Ma se prendiamo il mio caso, con una vasca di 250 litri (lordi) ed un refugium di 40 litri (netti), ti assicuro che ,anche se non rispetta le proporzioni precedentemente dette, funziona eccome! La capacità proliferativa della chaetomorfa è enorme; basta calcolare la variazione di massa secca per rendersi conto di quanto funzioni o meno. La chaetomorfa in particolare non necessita di grosse superficie e anzi, prevedendo un sistema di rotazione della stessa (c'era un progetto su reefcentral) si ottimizza ancora di più la crescita.
Ripeto in ogni caso il concetto: se non sai fare un buon dsb o un buon berlinese, aggiungere questi sistemi non aiuta un granchè. La presenza di un buono skimmer e il corretto settaggio dello stesso sono condizioni imprescindibili.
L'utente che ha aperto il post però ha chiesto informazioni sul secchiello di calfo, non sul perchè dei fosfati alti. Tra l'altro aggiungerei che il RDSB non aiuta tantissimo sull'eliminazine dei fosfati che io sappia.