Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-10-2010, 14:34   #11
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
la salicornia si trova molto nelle parti venete
come dice auz nella foce ce pieno
forse perche gli piace ciucciare schifezze

Salicornia

Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta annuale , alofita, crassulenta, fusti eretti ramificati a piramide, articolati e rigonfi al centro, altezza 30 cm.
Le foglie, molto piccole, appressate al fusto dal quale si distinguono difficilmente, sono opposte.
I fiori ridotti e rudimentali, quasi invisibili, infossati all'interno dei manicotti fogliari, hanno la forma di piccole squame, riuniti in gruppi di tre, sono di dimensioni quasi uguali tra loro.
I frutti sono acheni molto pelosi.

Tipo corologico: Endemica dei litorali nord-adriatici.

Antesi: agosto÷settembre

Distribuzione in Italia: Laguna Veneta, alcune stazioni del Delta del Po, Marina Romea, Porto Garibaldi, foce del Bevano.
Alcune popolazioni sarde, prima attribuite a Salicornia emerici Duval-Jouve, sono state recentemente identificate con questa specie ( Filigheddu et al., "Fitosociologia", 37 (1): 44).

Habitat: Ambienti salini ed umidi, fanghi melmosi, spiagge, dune, parti basse delle barene, con coperture limitate, non sopportano infatti sommersioni prolungate, soprattutto nella fase riproduttiva.

LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abita , maresalicornia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42105 seconds with 14 queries