Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Vecchio 02-01-2006, 18:14   #1
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e buon anno a tutti.
All'inizio anch'io utilizzavo il lievito con lo zucchero per produrre co2. Lo svantaggio era che il flusso non era costante (all'inizio nulla, il giorno dopo a manetta per 2 o 3 giorni quindi in calo per altre pochi giorni). Con l'idrolitina invece il flusso durava diverse settimane ed era costante. Ovviamente la durata dipende da quanta co2 occorre per l'acquario (dimensioni dell'acquario e numero di piante). La difficoltà del sistema con l'idrolitina è dovuta al fatto che si lavora con pressione abbastanza elevata da qui la necessità che il tubo siliconato sul tappo tenga benissimo e la necessità di regolare bene il flusso in uscita con una valvola a spillo. Allego il disegno dello schema e del tappo. Per quanto riguarda il tappo ho visto che conviene fare un foro attraverso il quale passa con difficoltà un tubicino di silicone. Quindi, dal lato interno del tappo, infilare nel tubicino un raccordo di quelli che si usano per il giardinaggio per i gocciolatori (tipo Gardenia). A questo punto si tira verso l'esterno del tappo il tubo per far incastrare al massimo lo stesso nel foro. A questo punto ho aggiunto del silicone all'interno del tappo.Forse è più semplice vedere le foto. Fare il tappo a tenuta è la parte più delicata. Allego un disegno dello schema. Nella bottiglia grande a destra (ex coca-cola da 1.5 litri) ben asciutta si versa il contenuto di 10 bustine (o più) di idrolitina . A questo punto con il tappo pronto si "spara all'interno della bottiglia una siringata da 5 cc di acqua e si avvita immediatamente il tappo. E' tutto. Quella poca acqua farà reagire il contenuto delle bustine (ac. tartarico e bicarbonato di sodio) fino a raggiungere una determinata pressione quindi la reazione si arresta. Se diminuisce la pressione la reazione ricomincia e via di seguito. Lungo il tubicino in uscita dalla bottiglia grande va messo un rubinetto a spillo per la regolazione fine. Di seguito va messo un contabolle (o artigianale come il mio) o acquistato e quindi il tubo va all'acquario dove è diffuso in vari modi. Consiglio di comprare uno di quei test permanenti per la co2 e regolare di conseguenza il rubinetto a spillo.
Per concludere vorrei dire che ovviamente costa di meno comprare una bombola di co2 magari ricaricabile ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te. Si potrebbe risparmiare se si trovasse a buon prezzo dell'acido tartarico e del bicarbonato (che sono poi gli ingredienti principali di tutte le bustine che usiamo per rendere l'acqua da bere frizzante.)
arcolverde non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
alternativa , co2
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16252 seconds with 14 queries