Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 24-09-2010, 12:54   #1
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
Anche la salicornia sarebbe una buona alternativa,ma ho trovato molti motivi per cui escluderla..
ad esempio?
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 14:54   #2
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
Anche la salicornia sarebbe una buona alternativa,ma ho trovato molti motivi per cui escluderla..
ad esempio?
Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2010, 15:16   #3
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio

Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare
Ho dato un'occhio su google, dice che la pianta è ricca Bromo ma rispetto a cosa? Alle altre piante superiori.
Il Bromo in quanto elemento chimico non viene creato dal nulla ma assorbito dall'ambiente in cui vive. Rispetto ad altre piante ha una maggiore capacità di assorbimento di metalli pesanti ed alogenuri, è questo il motivo per cui ne ha concentrazioni più elevate rispetto ad altre piante superiori, quindi in realtà dovrebbe eliminarli dalla vasca nel caso siano presenti.

Non ho mai sentito in questo sito problemi di bromuro in vasca, magari ci sono stati m non è stato individuato come colpevole. Ma anche lui ha la sua funzione: le sostenze urticanti dei coralli sono sesquiterpeni bromurati, quindi i coralli in qualche indefinita quantità ne hanno bisogno per il loro metabolismo.

A volte mi sembra di prendere l'acquariofilia in modo più complicato di come si dovrebbe
------------------------------------------------------------------------
cercando il bromo in acqua di mare... sono incappato su wikipedia che lascia intendere in mare c'è più bromo di quanto noi acquariofili immaginiamo. Le parole sono queste:

Il bromo si trova in natura sotto forma di bromuro in modo molto diffuso nelle rocce superficiali. A causa del dilavamento, i sali di bromo si sono accumulati nell'acqua dei mari (85 ppm) e potrebbero essere estratti a costi accettabili dalle saline e dal Mar Morto (fino a 5.000 ppm).
Nel 2001 sono state prodotte circa 500.000 tonnellate di bromo (per un valore di 350 milioni di $): i maggiori produttori sono stati Stati Uniti e Israele.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bromo


Ora considerate che noi abbiamo 35ppt di sale... per curiosità qualcuno mi controlla se nel sale che si compra c'è il bromo?

Ultima modifica di Alex_Milano80; 24-09-2010 alle ore 15:29. Motivo: Unione post automatica
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutate , favore , idea , malsana
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16068 seconds with 14 queries