Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ciao a tutti scusate se mi intrometto ma visto che sto allestendo il mio primo acquario marino volevo capire.Lo scarico arriva in sump e li ci metto lo schiumatoio(un h&s 150)e poi divido la sump con una paratia in vetro e in quella zona faccio andare l'acqua trattata dallo schiumatoio?
otos , sul link postato da algranati , c'è tutta la spiegazione , ho postato anche delle foto , al limite avendo anche io quello schiumatoio si possono valutare bene anche le misure ...
ecco...davvero una bella invenzione lo scarico sommerso...per altro non puoi nemmeno stimare quanto stai effettivamente "chiudendo" con la fetta di salame.
Figurati...è solo che qualche volta, con la tastiera magari non riusciamo a descrivere il tono di quello che diciamo, che cambia decisamente il senso delle cose
Mauri... diciamo che è come stringere una pompa da giardino con le dita che sta facendo fuoriscire (per es) 1000 lt orari? la pressione di uscita compensa il tutto e il volume rimane comunque uguale?
Sicuro mauri? Ip pensavo che variasse anche la quantità. A questo punto intervengo anche sulla fetta di salme anche se non mi torna molto.
Teo si che sono sicuro.....tu toccando lo scarico non vai a modificare la miscela Aria/acqua e la pompa spinge dentro sempre allo stesso modo, chiudendo lo scarico ostacoli la fuoriuscita e aumenti il livello interno perchè l'acqua fa più fatica ad uscire, ma la quatita e % aria/acqua non cambia.
Secondo me per fare in modo che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, la soluzione di avere una sump più piccola aiuterebbe, perchè la percentuale che l'acqua trattata torni velocemente in vasca è inversamente proporzionale alla dimensione della sump,
se lo sky tratta 10L e la sump è 50L, e nella vasca c'è interscambio 10L, allora siamo nel peggiore dei casi ritorna 2L trattata e 8L non trattata
se la sump fosse 20L nel peggiore dei casi 5L trattata e 5L non
se la sump fosse 10L, la sump tratta 10L e l'interscambio con la vasca è 10L tutta quella che torna in vasca sarebbe tutta trattata
La presenza di un vano apposito per lo skimmer (che garantisca il livello fisso) in quelli che hanno lo scarico sommerso, secondo me ha l'effetto negativo di far ritornare in vasca molte proteine, quelle proteine che sono attirate verso la parte superficiale dell'acqua contenuta nel vano e vanno direttamente in vasca senza essere trattate dallo schiumatoio che pesca in basso
Secondo me per fare in modo che lo skimmer tratti sempre acqua nuova, la soluzione di avere una sump più piccola aiuterebbe, perchè la percentuale che l'acqua trattata torni velocemente in vasca è inversamente proporzionale alla dimensione della sump,
se lo sky tratta 10L e la sump è 50L, e nella vasca c'è interscambio 10L, allora siamo nel peggiore dei casi ritorna 2L trattata e 8L non trattata
se la sump fosse 20L nel peggiore dei casi 5L trattata e 5L non
se la sump fosse 10L, la sump tratta 10L e l'interscambio con la vasca è 10L tutta quella che torna in vasca sarebbe tutta trattata
La presenza di un vano apposito per lo skimmer (che garantisca il livello fisso) in quelli che hanno lo scarico sommerso, secondo me ha l'effetto negativo di far ritornare in vasca molte proteine, quelle proteine che sono attirate verso la parte superficiale dell'acqua contenuta nel vano e vanno direttamente in vasca senza essere trattate dallo schiumatoio che pesca in basso
Quoto, io ho fatto il vano skimmer + piccolo del vano risalita riscalatore per questo motivo, tutta l'acqua che va' in risalita e' trattata al 100%
Saluti
tom , volevo vedere lo scarico nel tuo caso si può fare , dovrei valutare meglio il funzionamento , perchè non lo conosco , se miposti una foto dello schiumatoio in funzione so dirti meglio,... massimo , certo , ma in alcuni casi , ci si arrangia però, ------------------------------------------------------------------------ mauri, se ovviamente se fai variazioni minime il quantitativo non varia , ma se passi da moto secco a molto bagnato , il flusso cambia , non di molto ma cambia , per via della variazione di pressione ... anche l'aria a voler essere pigoli cambia , anche se minimamente, queste sono pignolerie comunque , si può tranquillamente dire che non cambia ...
Ultima modifica di fappio; 20-09-2010 alle ore 18:39.
Motivo: Unione post automatica