Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Occhio, il dsb non vai mai smosso, ne da te, ne da altri animali...
Cerca in approfondimenti, di recente è stato aperto un topic molto interessante. Se si compatta è perchè i batteri ci sono e lavorano e secernono una sostanza che "incolla" la sabbia, mentre ti mancano gli organismi necessari a muoverla prevenendo il problema. Se metti dei predatori di benthos, aggravi la situazione. Non dovresti avere ne stelle, nè lumache, nè pesci che si cibano degli organismi del fondo. Devi invece inocularlo con della sabbia proveniente da qualche altro DSB già funzionante o con delle rocce vive, nel caso le tue non siano bastate.
Quanto ti ho scritto, sottolineo che non è frutto di esperienza personale, ma preso appunto da quel topic, quindi, prendilo con cautela, ma vai a leggere, ci sono link molto interessanti, che ad un possessore di DSB non dovrebbero mancare.
Occhio, il dsb non vai mai smosso, ne da te, ne da altri animali...
Cerca in approfondimenti, di recente è stato aperto un topic molto interessante. Se si compatta è perchè i batteri ci sono e lavorano e secernono una sostanza che "incolla" la sabbia, mentre ti mancano gli organismi necessari a muoverla prevenendo il problema. Se metti dei predatori di benthos, aggravi la situazione. Non dovresti avere ne stelle, nè lumache, nè pesci che si cibano degli organismi del fondo. Devi invece inocularlo con della sabbia proveniente da qualche altro DSB già funzionante o con delle rocce vive, nel caso le tue non siano bastate.
Quanto ti ho scritto, sottolineo che non è frutto di esperienza personale, ma preso appunto da quel topic, quindi, prendilo con cautela, ma vai a leggere, ci sono link molto interessanti, che ad un possessore di DSB non dovrebbero mancare.
Il mio negoziante mi ha raccontato di due vasche perfettamente uguali allestite da lui per coralli .... una è collassata, l'altra no. Unica differenza era il numero appunto di stelle marine. Troppo poche nella vasca collassata.
Anche se questi predano il bentos sono troppo utili per non inserirli ... certo è che se li inserisci quando il DSB non è maturo, questo non reggerà la predazione e si spopolerà ... se si compatta invece muore tutto .... nell'oceano in fin dei conti questi elementi sulla sabbia ci sono ... quindi ignifica che la loro utilità è indubbia. :)
Secondo me (parlo per ragionamento e per lettura) chi dice che sono dannosi, lo fa solo perchè li ha introdotti troppo presto. Un elemento che preda il bentos non dovrebbe essere inserito prima di 6 mesi ... . Pena la morte del DSB con conseguenze disastrose.
Personalmente farò un DSB di 10 cm e metterò stelle, strombus e quantaltro possa smuovere i primi cm ... :)