Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-09-2010, 00:46   #18
Centro
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 352
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
avevo un lobophyton in una vasca di sps con valori 0 ma estrofletteva e restava SPOLIPATO ANCHE DI NOTTE..secondo me è la posizione
Ho provato a spostarlo con diversità di luce e corrente, dandogli il tempo di ambientarsi. Niente.

Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
senti...ma hai provato ad aumentare la corrente?
... ho sei pompe di movimento, più quella di mandata, di cui due piuttosto grosse della Eheim in sump, coi getti posizionati tutti a diverse profondità fino a "raso della superfice", che pompano nel lato posteriore:
le prime, sono sincronizzate ad intervalli sequesnziati alternati 1+1+1 per simulare la marea da una parte.
Le seconde, sono sincronizzate ad intervalli sequesnziati alternati 1+1+1 per simulare la marea dall'altra.
Quindi in modo alternato di circa sei ore, simulando pure il "morto d'acqua" di circa 1 ora tra un giro e l'altro. Di tanto in tanto per breve periodo le pompe si alternano nel medesimo tempo tutte ad intervalli sequesnziati alternati, per simulare il mare mosso.
L'effetto onda è sempre garantito.
La settima pompa di mandata è - ovviamente - attiva sempre.
Infine non disdegno di dare di tanto in tanto una "spolverata" tra le rocce con una pompa guidata a mano.
In conclusione ho un buon movimento d'acqua, pure coi dovuti accorgimenti di non esagerare.
__________________
Saluti - centro
Centro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
corallo , identificazione , mollo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28836 seconds with 15 queries