Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-09-2010, 18:16   #13
Utahraptor
Avannotto
 
Registrato: Feb 2010
Città: Castelfranco Veneto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Speriamo che la disponibilità "virtuale" di listino corrisponda alla reale, e speriamo anche che arrivino maschi e femmine!
Te lo auguro davvero perchè sono pesciolini bellissimi da vedere: un autunno due-tre anni fà ne ho trovati una decina dentro ad un sifone che si stava prosciugando (tempo 2 giorni ed erano belli che fritti, poveretti) e quindi ho deciso di portarmeli a casa. Li ho sitemati nel laghetto (1.5 x 3 x 1 m di profondità) dove hanno svernato senza problemi...purtroppo nello stesso invaso c'erano pure una ventina di pesci rossi e 2 alborelle, ma confidavo (e col tempo non sono stato smentito del tutto, per fortuna) nella protezione della selva fittissima di Egeria e Vallisneria, nei vasi di coccio con apertura stretta sistemati apposta per loro e nella scarpata di pietre presente in un angolo.
La primavera successiva erano tutti vivi e vegeti ed ho avuto il piacere di avere una copiosa riproduzione di almeno due coppie, che hanno difeso strenuamente i piccoli (vedessi che testate afibbiavano ai rossi grandi 3 volte loro e come questi scappassero via...). I maschi erano diventati bellissimi, verde smeraldo e rosso fuoco...il più bel pesce che abbia mai ospitato!I piccoletti ('aghetti' di pochi millimetri con una colorazione a strisce verticali) rimasero vicino alla superficie nei pressi dei bordi del laghetto per circa 2 o 3 settimane (se non erro), senza calare di numero in maniera constatabile. Quando invece cominciarono a disperdersi ne vidi sempre meno (probabilmente senza la protezione del maschio i rossi avevano molte più possibilità di beccarli), finchè non ne rimasero 3 o 4 (suppongo, perchè ci sono davvero molte piante, l'80-90% del fondo ne è ricoperto...senza contare le radici del papiro...).
Purtroppo da qui in poi ebbi poca fortuna: a fine estate cominciai a trovare morti gli adulti, alcuni inspiegabilmente (intatti e a prima vista normalissimi), altri evidentemente uccisi dalle larve di libellula (ne ho trovati diversi con solo il cranio e la pelle ed ho trovato sugli steli del papiro diverse esuvie di libellula di dimensioni impressionanti...tra l'altro quest'anno a calare sono i pesci rossi...glip...). I giovani li vedevo una volta ogni tanto controllando di notte con una lampada, mentre cacciavano assieme ai pochissimi adulti rimasti.
L'ultimo Spinarello che ho visto nel mio laghetto era un esemplare di circa 5 o 6 cm, la cui coda spuntava dalla bocca di un pesce rosso grande meno del doppio. Speravo che le dimensioni (non enormi, ma insomma...i miei rossi non li ho mai visti cibarsi di avannotti dai 3 cm in sù, accidenti a loro!), la pelle dura e le spine bastassero ai piccoletti per poter prosperare e invece...
Da quest'anno ho un secondo laghetto più piccolo ma ancora privo di pesci 'stabili' (l'ho utilizzato per la...villeggiatura dei pesci dell'acquario) ed ho una mezza idea di tenere d'occhio quel famigerato sifone, quest'anno...ma conoscendo la mia fortuna...XD
Utahraptor non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
accettano , aculeatus , gasterosteus , suggerimenti
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31610 seconds with 15 queries