Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-08-2010, 20:22   #9
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai ragione!... sicuramente tantissimi si ricordano dell'affascinante esperimento di Konrad Lorenz, sull'acquario auto-sufficiente....
Il tentativo di questo ragazzo americano continua un po' nella stessa direzione, ma lo vedo un po' più semplice.. più fattibile... più, come lui scrive, una vasca "low-cost" più che un biotopo che non necessita manutenzione...
A dir la verità non sono del tutto convinto degli "acquari autosufficienti".. anche se ho letto di diversi esempi possibili... di vasche dove i filtri sono a caduta e i cambi sono ridotti al minimo... di filtri a piante efficientissimi.... Questi sono un po' tentativi sperimentali che vanno aldilà dell'acquario casalingo....
..la cosa, invece, davvero interessante è il ritorno ad acquari low-cost... molto bella la vasca larga e bassa, che riceve luce diretta e che è esposta ai normali sbalzi termici dell'appartamento....
Mi ricorda un articolo di tanti anni fa dove un tipo recuperava delle vecchie vasche in disuso e le lasciava aperte, senza luce, e, tenendo una ventina di cm d'acqua, coltivava piante d'acquario come cryptocorine, echinodorus e anubias, che crescevano alla luce solare e che uscivano parzialmente fuori dall'acqua, spesso fiorendo, ritornando ad essere le piante palustri che sono in natura..
..e in questi venti cm d'acqua, allevava e riproduceva con successo, badidae, labirintidi e killi specializzati a vivere in pochi cm d'acqua come Aphyosemion, Rivulus e Aplocheilus....
ho cercato quella vecchia rivista perchè volevo scansionarvi e proporvo le foto .. ma non l'ho trovata.... peccato....
ciao!

ps.. Victor! ..ma non ti fai più vivo in Skype!!!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
davvero , interessante
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30947 seconds with 15 queries