Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-07-2010, 19:45   #25
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
buddha, una vasca ben funzionante IMO deve digerire quello che gli dai, ma deve essere ben strutturata per gestire il carico organico.

Una vasca deve essere fatta crescere con la gestione che ci prefissiamo di usare. Io posso benissimo decidere di mettere una bella quantità di pesci e di alimentarli abbondantemente. I batteri gli andranno dietro, oltre a volerci tempo e paazienza nell'attuare i cambiamenti, servono le condizioni adatte affinchè i batteri (sono loro che fanno funzionare le vasche) possano svilupparsi correttamente ed in modo proporzionato... lo schiumatoio è complementare e va scelto e gestito correttamente.

Io di cibo ne do parecchio e molto va sul fondo e verrà decomposto. Se tutta la catena di batteri funziona, non si avrà accumulo di inquinanti... Se ci sono squilibri tra le varie specie bateriche, alcune produrranno più di quanto i successivi saranno in grado di smaltire, con conseguente accumulo di inorganici...

Il movimento ha tante funzioni, e deve stare entro certi limiti e caratteristiche, in primo luogo a seconda di che animali alleviamo e secondo non basta mettere un tot di pompe in vasca, sempre IMO la disposizione delle rocce ed il conseguente ricircolo dell'acqua in vasca è fondamentale... Detto questo, il lento adattamento permette di avere una bella vasca con animali sani.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cianosarà , maturazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35862 seconds with 14 queries