Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ieri ho notato un'area sbiancata su una fogliosa.Gurdando di notte con la pila ho visto suibordi dello sbiancamento un'animaletto di circa 3 mm fatto a forma di chicco di riso, zampe tipo scarafaggio che è immediatamente sparito verso la rocciata muovendosi molto velocemente.
Qualcuno sa dirmi se è un parassita causa dello sbiancamento o un semplice caso che si trovasse li ?
Purtroppo quello che hai visto , probabilmente, è un anfipode.
i Nudibranchi sono molto piccoli, bianchi con frange sulla schiena.
una foto sarebbe d'aiuto.
Ho visto le foto di anfipode e copepode. Direi al 90% si trattava di un anfipode, sono veloci ? per darvi un'idea si muoveva alla velocità di una formica ( di quelle veloci .
Per quel poco che ne sò, gli anfipodi non sono affatto pericolosi. Problabilmente è un caso si trovasse proprio sulla parte sbiancata.
Ho altre 4 figliose , ho aggiunto questa nuova solo pochi giorni fa e mi sono strobato di colpo con una parte sbiancata. Per ora la sbiancatura sembra ferma, speriamo bene
Grazie per le risposte
se hai sto sbiancamento non è dovuto all'anfipode ma ai nudibranchi,
ti consiglio di girare l'animale e controllarlo nella zona d'ombra o di guardare attentamente magari di notte nella zona tra la parte viva e quella morta, magari ne trovi qualcuno che mangia allegramente...
fai questa operazione rapidamente ed eventualmente leva l'animale per evitare di contagiare le altre foliose.... è molto facile che una nuova montipora, sopratutto se appena importata arrivi con i nudibranchi.
se hai sto sbiancamento non è dovuto all'anfipode ma ai nudibranchi,
ti consiglio di girare l'animale e controllarlo nella zona d'ombra o di guardare attentamente magari di notte nella zona tra la parte viva e quella morta, magari ne trovi qualcuno che mangia allegramente...
fai questa operazione rapidamente ed eventualmente leva l'animale per evitare di contagiare le altre foliose.... è molto facile che una nuova montipora, sopratutto se appena importata arrivi con i nudibranchi.
quoto.....e se ti piace il genere foliose,armati di 1o2 Crisus sono una mano santa sicuro di non avere un qualche LPS nelle vicinanze eh.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
In una delle mie foliose..(mi avete fatto venire dei dubbi) c'è crescita a perpendicolo rispetto all'animale..con tipo dei conetti di corallo..in alcuni di questi conetti vedo sporgere due antennine, anche su un acro le ho viste toccate, se ne venuta via una roba molliccia..sarà circa 2 cm..non sembrano lumachine nè hanno conchiglie...però in alcune acro ci sono da mesi e mesi..