Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 09-06-2010, 00:22   #1
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Valori anche non "ossessivamente" precisi, ma comunque costanti.
be in linea generale sì... magari è meglio suddividere...
Se stiamo allevando pesci di specie selvatiche allora è sempre meglio avere valori più simili possibili all'ambiente naturale.
Se invece alleviamo pesci ormai allevati in vasca e magari ibridati più volte da tanto tempo allora possiamo anche pensare di mantenere dei valori meno rigidi rispetto a quelli naturali, diciamo ragionati, quindi che non si discostino tanto (se il pesce è di acque tenere certo non lo metteremo in acque calcaree a pH8) però magari cerchiamo di mantenere dei valori sostenibili nel senso che magari cerchiamo di ottenere un valore di KH "comodo" e quindi più facile da mantenere e, come dicevi tu, rendere stabili e costanti i valori.

Poi ovviamente ci sono i casi di riproduzione ma sono altri motivi, o anche per i biotopi.

è un po' come per i neon, in natura vivono in acque molto acide e tenerissime che magari hanno valori di KH inferiore a 1 e GH di 1 conducibilità 25ms/cm, ma è difficile ottenere e mantenere questi valori in vasca, quindi a meno dei casi di cui sopra, di solito mediamo cercando di mantenere un pH subacido di 6 -6,5 un kH che sia efficace come potere tampone quindi 3-4...

Questo è quello che penso io ovviamente e, non è testo sacro
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , limportanza , nellacquario , valori
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13441 seconds with 14 queries