Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?
Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?
Originariamente inviata da ALGRANATI
non sò da dove prendere l'acqua dato che lo scarico è sommerso e dietro la sump e la risalita invece ....non c'è spazio tra la plafo e l'acqua.
Ma che Pompa usi ora? con che diametro del tubo? e prevalenza? e se ci sono curve?
per fare una approsimazione di quanto risale.
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?
Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?
si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...
se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO
si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...
se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO
Ti posso dire che mettendo la Compact+3000 con risalita esterna ho misurato 1200l/h e utilizzando solo lo scarico Xaqua il livello era salito 1 cm sopra sommergendo lo scarico e il livello in Sump era instabile, lo ritenuto pericoloso quindi lo levata e rimessa attaccata alla risalita Xaqua allargata.....quindi 1200l/h non passano penso che il limite sia 1000l/h da provare?. Con un'altro scarico del 25mm Cicala scarica 1500 l/h. Comunque con un'Aquabee 2000/1 non riesci con tubo libero del 20mm a portare su 1000l/h il max e 750/800l/h devi utilizzare una Pompa più performante.
io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?
Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?
si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...
se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO
....concordo sul proseguire con una discussione costruttiva....infatti ieri sono intervenuto non per lamentarmi ma per mettere in chiaro che il "problema" è reale e quindi chiunque volesse usare lo scarico, silenziosissimo e ben rifinito esteticamente, dovrebbe farsi i conti non su 2000 lt/h ma su 1000 al massimo(naturalmente di scarico), e quindi regolarsi di conseguenza...poi io non so se la differenza con altre esperienze possa essere dovuta al fatto che sia io che Mauri ad esempio abbiamo una versione molto recente, oppure a lievi differenze che possono esserci da pezzo a pezzo, leggere inclinazioni nel montaggio dovute al modo in cui è eseguito il foro sulla vasca, l'uso o meno della griglia etc....
certo è che se io avessi saputo che il doppio scarico montato sulla vasca x-aqua (120x70 come la mia) era dovuto a questo limite e non, come avevo immaginato io, ad una tutela contro eventuali rotture di pompe o intasamento di uno scarico, non mi sarei lasciato convincere a montarne uno solo....
per quanto riguarda la portata da considerare, dalle varie prove che ho fatto sul mio sistema in-out, senza la pretesa di asserire una verità assoluta, consiglierei di non andare oltre i 900 lt/h, anche considerando il tipo di pompe di movimento che si usa e l'eventuale onda superficiale....