|
Sempre leggendo ecco qualche timore... Nelle zone profonde anossiche del DSB, molti scrivono, si formano sacche di idrogeno solforato, solfuro di idrogeno, acido solfidrico, ... che lentamente salgono verso la superficie. Pur nn essendo un chimico mi rendo conto che essendo tutti composti tossici, nn sarebbero certo una manna se riversati in acqua. Questa ipotesi e' vera, remota o si verifica x errori d conduzione? E sempre x rimanere n tema d timori: x quali motivi, che nn siano errori comuni ad altri sistemi d conduzione, il DSB può far crollare una vasca, sprattutto dopo anni d egregio funzionamento (rilascio improvviso d fosfati, cessazione dell'attività nitrificante, ...). Sono possibilità concrete?
__________________
|