Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
non sono stato a leggere tutto , ma dico la mia ... la kh tende a mantenere il ph costante, di conseguenza se ho una kh elevata farò più fatica ad abbassare il ph .... se lo scioglimento della corallina è strettamente legato al ph io per ottimizzare il tutto , dovrei cercare di avere all'interno del reattore una kh più bassa possibile. questo accorgimento , tende anche a far precipitare meno soluto una volta entrato in vasca ...
------------------------------------------------------------------------
zucchen , precipita , perchè quello che mantiene la soluzione a kh elevato all'interno del reattore è la co2
anche il magnesio ha un ruolo fondamentale, è dall inizio che dico che la co2 li mantiene in soluzione,e dal reattore gli ioni escono sempre separati e in equilibrio, come giustamente dici è in vasca che avvengono precipitazioni
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."