Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-04-2010, 10:16   #11
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Algranati. Che valori hai attualmente in vasca?

Personalemente ritengo che se i colori sono migliorati è già qualcosa. Se poi sono migliorati senza la manifestazione di altri problemi (es sbiancamento o RTL) allora è ancora meglio. D'altra parte non possiamo pretendere di avere No3 e Po4 a 0,0000. In un'acqua del genere si avrebbero più problemi che altro (es. RTL). Più che altro si tratta di trovare il punto di equilibrio fra limite minimo di carico e coralli in salute.
Forse bisognerebbe cercare ulteriori stimoli della colorazione in altri fattori (qualità delle luci, integratori, correnti).
Tornando a noi l'importante è vedere se effettivamente queste bioballe funzionano e soprattutto quali sono i loro limiti e le controindicazioni da sovradosaggio ecc che si manifestano nel lungo tempo.
Come ho già detto il sistema renderebbe la gestione della vasca molto più semplice a chi usa già metodi di integrazione di carbonio. Nel mio caso c'è anche un bel risparmio.

Rinuncio al DSB!! Un refugium con fondo basso, rocce ed alghe ed illuminazione inversa a quella della vasca come lo vedete?
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biopalle , partita , prova
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57363 seconds with 14 queries