Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Vecchio 15-04-2010, 13:09   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si infatti può darsi che il legno sia sovradimensionato....però ho solo quello di grandi dimensioni....

Quando l'ho messo ho pensato al modo in cui ha piazzato il suo Paolo Piccinelli, ovvero in modo da creare dei territori ben definiti, infatti così come è messo divide la vasca in due, con la possibilità di avere per il fuggitivo una schermatura totale rispetto agli occhi dell'antagonista e quindi limita lo stress che si avrebbe in un corri&fuggi continuo in una vasca di quel litraggio.
Per le deposizioni in realtà sono abbastanza convinto che senza noce di cocco avverrebbe all'interno del tronco. Mi spiego cosa intendo con all'interno (e spero di riuscirci perchè non è facile :°D): Per la sua morfologia, quel tronco offre anche un anfratto che però non è completamente "al chiuso" infatti nella parte posteriore questo risulta cavo. In pratica è una specie di L per cui nel vertice basso c'è un anfratto abbastanza riparato da suggerire una deposizione. Non so se ho reso l'idea....Non posso neanche fare foto per farvelo vedere perchè si vede solo dal retro e ormai ho messo il foglio adesivo nero....
Ad ogni modo grazie mille per i consigli Miskin e Venus!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2010, 14:28   #2
Miskin
Ciclide
 
L'avatar di Miskin
 
Registrato: Dec 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.193
Foto: 1 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
figurati, tra l altro mi interessa molto la tua esperienza perche' i trifasciata mi piacciono molto e prima o poi ci provero' anche io
attendo di sapere come ti sembrano in quanto ad aggressivita' con altre specie
__________________
Miskin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
atrifasciata , biotopo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16081 seconds with 14 queries