Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-04-2010, 06:33   #4
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ci riprovo sperando di dare questa volta il consiglio giusto.
In ogni caso premetto che ti conviene attendere la conferma da gente più autorevole, tipo MarcoAIK72.

Vasca monospecifica o quasi. C'è gente che tiene lumachine e neocaridine nella vasca insieme al betta senza nessun problema ed essendo pesce che occupa la parte medio/alta della vasca, anche i cory non dovrebbero essere un problema, però ho letto di gente qui sul forum che ha avuto casi in cui il maschio, soprattutto se intento a difendere il nido, abbia attaccato e ucciso persino dei cory....
Io sinceramente posso dirti che tenevo il maschio separato in 30 litri e le femmine in un poecilidario (senza guppy e no pinne a velo - no varietà baloon), ma mi è stato consigliato di spostarle il prima possibile, quindi la mia risposta definitiva è: un maschio in 30 litri e 2/3 femmine in 50 litri.

Maschio sempre diviso dalle femmine tranne che nel periodo della fregola (che può essere indotto mediante vari accorgimenti....basta usare la funzione cerca del forum con delle keywords tipo: "riproduzione betta splendens" e vedrai che c'è una montagna di materiale a riguardo)

Le femmine avendo (se stiamo parlando della verietà più comune in commercio e non quella "plakat", ovvero a pinne corte) pinne molto più corte del maschio sopportano (e dico sopportano, non prediligono, notare bene) media corrente.
Per quanto riguarda il maschio corrente superficiale quasi nulla. Per ricrearla ti suggerisco di porre nel tubo di uscita dell'acqua della pmpa dei forellini, in modo da avere un effetto pioggia con molteplici getti a minor pressione e minor increspatura d'acqua (anche questo è un consiglio che ho carpito da MarcoAIK72 e che ho trovato geniale).

Valori dell'acqua per lo splendens non sono molto restrittivi, nel senso che puoi avere ripro anche a ph 7,5 (seppur con risulati meno soddisfacenti rispetto al ricreare valori naturali) ma ti consiglio di tenere gli animali a ph neutro o anche poco acido durante la ripro(tipo ph 6,8) sempre con media durezza.

Come arredamento substrato di ghiaia scura e vegetazione fitta, anche superficiale.
Ceratophyllum e Limnophila sessiflora sono ben accette (quest'ultima anche non potata, con gli steli che una volta raggiunta la superficie si sviluppano parallelamente ad essa)
Quando e se tenterai la ripro ti consiglio anche delle fonti di acidi umici, tipo legni di torbiera (che dovrebbero abbassare la percentuale di uova in preda alla muffa).

Illuminazione non troppo forte. Magari regala in vasca a questi animali delle zone di ombra o almeno delle zone in cui la vegetazione galleggiante smorza parecchio la luce della plafoniera. Si sentiranno senz'altro meno stressati.

Vasca rigorosamente coperta, almeno fino a che le temperature non si faranno "estive", in quanto questi animali sono forniti di labirinto (un organo che gli permette di respirare l'aria direttamente dalla superficie) e se l'aria che respirano è troppo fredda si ammalano.

Dovrei aver detto tutto. Spero di essere stato d'aiuto e spero di esserlo stato nel modo più corretto possibile.
Buona pasqua.
------------------------------------------------------------------------
ah ovviamente come dice Raf28 tutto ciò che ho detto vale se stiamo parlano dello splendens....altrimenti è tutto un altro discorso.

Ultima modifica di MarZissimo; 05-04-2010 alle ore 20:17. Motivo: Unione post automatica
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , betta
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23504 seconds with 15 queries