vado in controtendenza...
piccola premessa:l ambiente acquatico fa parte della mia vita praticamente da quando sono nato
vivo in riva ad un lago(il TRASIMENO) e questa vicinanza ha oltremodo contaminato la mia esistenza
non mangio pesce,ma sono pescatore da 30 anni,sia in acqua dolce, sia in acqua salata,nelle mie escursioni nel tirreno
i pesci che catturo , ovviamente vengono rilasciati,ma se vuoi catturare un pesce devi sapere cio che il pesce vuole
questo preambolo(forse inutile) voleva evidenziare il rapporto che c è tra ambiente e pescatore e la voglia di affrontare la natura nel suo campo
mi interesso di acquari fin da quando , da piccolo portavo dei persici sole a casa per farli vivere con me(sopravvivere sarebbe stato il termine giusto),e alcuni hanno vissuto anni nella boccia
ora me ne vergogno ma nel 1986 non avevamo strumenti per sapere i segreti dell acquariofilia
l unica edicola del paese non aveva mai riviste del genere(anche trovare AIRONE era impensabile)
diciamo che amo la natura e l ambiente acquatico ed è questo il motivo che mi ha spinto ad avere tutte le vasche che ho ora,ovviamente non senza inconvenienti
riguardo ai fututi obiettivi,ovviamente si parla di acque scure..
mi piacerebbe allestire una vasca di 200x100 x60 per allevare delle potagotrymon leopoldi,ma non disdegno uaru,serrasalmus,e grandi ciclidi americani in generale
ora mi dedico contemporaneamente all allevamento e riproduzione di australoheros red ceibal,ciclidi del malawi,pterophyllum leopoldi,ed ho una vasca semiemersa in cui ora vivono dei piccoli tanichthys,le altre vasche sono d appoggio(per l avannotteria) tranne il cubo dennerle da 30 lt che ospita piante e red cherry
tra i motivi ,pero',che mi stimolano nell acquariofilia è la poliedricita' della disciplina stessa, come dice FABY
Inoltre credo che una delle cose più fascinose dell'acquariofilia è la multidisiplinarietà che si verifica.
Si deve conoscere un sacco di discipline, chimica, botanica, ittiologia, biologia, microbiologia, conoscenza di impianti tecnici, idraulica, conoscenza dei materiali, conoscenza delle fasi e regole ecologiche, conoscenza dei luighi di origine e delle aree naturali... ecc...
pochi altri argomenti sono cosi completi e sfaccettati
ora mi fermo altrimenti diventa un sermone
