Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?
non sono il primo che fa vasche con sola sabbia,senza rocce vive,ci sono centinaia di taleari che girano cosi ,magari una roccetta ce la mettono,però per me funziona ,ihmo solo i batteri mandano avanti tutto il sistema .infatti io non faccio nulla ,faccio fare tutto a loro
Originariamente inviata da buddha
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..
parlavo di fonti di carbonio ,che centrano le zone anossiche ?
bibarassa chiedeva se fosse una leggenda metropolitana quella dei batteri cresciuti solo nelle rocce..stavo provando a spiegare che nelle rocce crescono i batteri come altrove solo che lì trovano zone anossiche e quindi riducono i nitrati.....
i nitrati vengono ridotti anche in substrati di pochi millimetri
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bibarassa
Ciao Cri,
esemplificando con nitrati alti e fosfati bassi come si deve agire? e al contrario nitrati bassi e fosfati alti come ci dobbiamo comportare?
ti dico quello che farei io dhè ,per abbassare i po4 aumenterei quantità e flusso zeolite.
per abbassare no3 ,dieta ferrea generale e mezzo bicchio di schiumata al giorno.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 29-07-2010 alle ore 16:04.
Motivo: Unione post automatica
Ciao Cri,
esemplificando con nitrati alti e fosfati bassi come si deve agire? e al contrario nitrati bassi e fosfati alti come ci dobbiamo comportare?
ti dico quello che farei io dhè ,per abbassare i po4 aumenterei quantità e flusso zeolite.
......
e, come dice sempre zucchen, aggiungerei anche qualche scrollatina in + del solito (prova a scrollare una decina di volte la zeolite e verifica gli effetti
A proposito Cris...ho verificato + volte che, nei periodi in cui scrollo di + la zeolite e immediatamente successivi alle scrollate, il ph tende ad abbassarsi...diminuzione di ossigeno?
non ho ancora finito di leggere quindi parlo ad minchiam senza sapere
avete mai provato a stare in piedi su una lattina vuota di cocacola, fidatevi ci state se pesate 70 80 kg, ma fidatevi anche se vi dico che basta sfiorare la parete della lattina per farla collassare rovinosamante, la tua struttura zucchen e la stessa cosa della lattina, 1000 kg sono davvero tanti per un opera del genere, visto che hai messo in preventivo una bestia del genere devi contare anche eventuali scossoni, terremoti(previsione catastrofica ovvio, non certa) su quelle pareti gia grava il peso delle putrelle, e non è poco, quindi vai sicuro oltre la tonnellata, vorrai anche fissare qualche presa a quelle pareti e via di fori di trapano che sollecitano e indeboliscono il tutto, adesso finisco di leggere e vediamo che hai fatto
poi al max modifico hahahahahaah
anche l'idea di fare un altro muretto all'interno fungerebbe solo da contrafforte a quello esistente, sarebbe utile se avessi una cupola da sostenere, e non una vasca, il cui peso dal centro di esse graverebbe sulla spalletta andando a scaricare la tensione proprio sui contrafforti che poi in teoria per funzionare dovrebbero essere esterni alla struttura, e non interni
continuo a leggere spetta
ok letto tuttto
cazzarola e pensare che in quella vasca potevano esserci le mie rocce, se non avessi cambiato casa io se non avessi un divorzio in corso, se se se
va be comunque ti ricordi almeno dove hai messo quella taleina viste le dimensioni della vasca?
hahahahahahah
bel lavoro
verra una figata
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
Ultima modifica di aleo23; 28-07-2010 alle ore 21:37.
zucchen e poi sarei io quelle che gufa??? ma guarda un po guarda come gufa aleo23
------------------------------------------------------------------------
però mi va di romperti le palle non puoi fare una panoramica seza quel cosa davanti???
Ultima modifica di UCN PA; 28-07-2010 alle ore 22:00.
Motivo: Unione post automatica