Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
infatti è quello che ho sempre saputo max 400lth per ogni litro invece da come spiega crì e il litraggio della vasca a determinare il passaggio lth indipendentemente che sia mezzo litro o 3 litri
In pratica il flusso nel reattore potresti portarlo a una portata uguale alla capienza netta della vasca indipendentemente dalla quantità di zeolite contenuta nel reattore.........in base a cosa poi regolo flusso e quantità' quali sono i parametri di riferimento? forse il contenuto di PO4?
ANCH'IO non capisco .......................... 3 litri zeovit = 1200litri /h ( e qui non ci piove guida zeovit.)
ma 1 litro di zeovit con 800l/h di flusso?????????????????
allora io con 240 litri di vasca posso usare 120ml di zeolite con flusso di 240l/h
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -
Ciao Cri,
ho letto che sei partito senza aggiungere né batteri né fonti di carbonio addirittura senza roccie vive e neppure hai voluto introdurre della sabbia viva (infatti hai usato come sabbia del carbonato di calcio), in pratica andando totalmente controcorrente rispetto alle operazioni che di solito si fanno durante l'avvio di una vasca reef, siccome immaggino che la tua decisione sia motivata da validissime ragioni ci puoi spiegare il perchè di questa scelta?
In pratica il flusso nel reattore potresti portarlo a una portata uguale alla capienza netta della vasca indipendentemente dalla quantità di zeolite contenuta nel reattore.........in base a cosa poi regolo flusso e quantità' quali sono i parametri di riferimento? forse il contenuto di PO4?
è il valore dei po4 che mi fa cambiare la quantità di zeolite.meglio flusso veloce e poca zeolite che il contrario,un flusso lento è pericoloso perche va a spostare il R/R
Originariamente inviata da bibarassa
Ciao Cri,
ho letto che sei partito senza aggiungere né batteri né fonti di carbonio addirittura senza roccie vive e neppure hai voluto introdurre della sabbia viva (infatti hai usato come sabbia del carbonato di calcio), in pratica andando totalmente controcorrente rispetto alle operazioni che di solito si fanno durante l'avvio di una vasca reef, siccome immaggino che la tua decisione sia motivata da validissime ragioni ci puoi spiegare il perchè di questa scelta?
perche i batteri ihmo è inutile dosarli visto che si riproducono ogni 20 minuti,una vasca matura ha piu di 1 milione di batteri per 1 ml di acqua marina ,immagina da solo a che serve dosarli . anche dosarli in avvio sempre innutile è .. i tempi del ciclo dell azoto sono sempre i stessi
fonti di cabronio sempre ihmo sono inutili visto che i batteri si autoproducono tutto ciò che hanno bisogno
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?
il giusto equilibrio tra nutrienti... a numeri non so..ma uno non può essere alto e l altro basso.
la seconda domanda è difficile,l equilibrio della vasca è legato all attività batterica in grandissima parte,è probabile che abbassare il flusso possa portare giovamento in determinati momenti come portare peggioramenti,diciamo che può accellerare o diminuire il metabolismo microbico nelle prime settimane,dopodichè la zeolite si satura e diventa normale filtro biologico.
la durata del potere adsorbente può aumentare a seconda di quante volte si scuote ,piu si scuote e per piu tempo avrai uno stimolo batterico.
L R/R puoi spostarlo anche aumentandolo il flusso ,è solo una questione di scelte sbagliate.
comunque la zeolite con un flusso inferiore alla metà del litraggio porta male
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?
non sono il primo che fa vasche con sola sabbia,senza rocce vive,ci sono centinaia di taleari che girano cosi ,magari una roccetta ce la mettono,però per me funziona ,ihmo solo i batteri mandano avanti tutto il sistema .infatti io non faccio nulla ,faccio fare tutto a loro
Originariamente inviata da buddha
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..
parlavo di fonti di carbonio ,che centrano le zone anossiche ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?
non sono il primo che fa vasche con sola sabbia,senza rocce vive,ci sono centinaia di taleari che girano cosi ,magari una roccetta ce la mettono,però per me funziona ,ihmo solo i batteri mandano avanti tutto il sistema .infatti io non faccio nulla ,faccio fare tutto a loro
Originariamente inviata da buddha
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..
parlavo di fonti di carbonio ,che centrano le zone anossiche ?
bibarassa chiedeva se fosse una leggenda metropolitana quella dei batteri cresciuti solo nelle rocce..stavo provando a spiegare che nelle rocce crescono i batteri come altrove solo che lì trovano zone anossiche e quindi riducono i nitrati.....