|
la differenza sai qual'è... che ultimamente l'aquascaping si è diretto troppo verso l'ideologia giapponese, che per carità è bella e rispettabile, ma è lontana dalla nostra.
Ad esempio nei giardini giapponesi ci sono sempre simbologie, una pietra fatta in un certo modo deve ricordare una certa cosa ad esempio... Una cosa molto ricorrente è la rappresentazione della gru e della tartaruga (per loro hanno importanza religiosa), ma trovarle nelle composizioni non è così semplice.
Il punto secondo me è solo che la filosofia giapponese e comunque orientale è pienissima di simbologismi che quindi sono riportati anche nei loro acquari.
In alcuni casi con ottimi risultati, in altri un po' meno.
Quello che però noto è che ormai tutti vogliono allestire in modo giapponese, cavolo un pochino di personalità non guasta però...
Io l'ho detto viarie volte, apprezzo moltissimo la filosofia e l'arte giapponese, sono anche appassionato di Bonsai tra l'altro, però devo dire che arrivo ad un certo punto e dico, ma cavolo quante regole, è troppo stretto, visioni troppo ridotte, non danno spazio alla fantasia alla creatività. E come ho già detto questo non lo dico solo io, ma alcuni giapponesi stessi.
|