Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Il tipo crea moto ondoso utilizzando semplicemente una stream non elettronica collegata a un timer in modo da farla entrare in risonanza.
E' tutto un accendi/spegni che non so quanto bene faccia alla pompa.
Però mi chiedo se sia fattibile con una stream elettronica e il suo single controller: non sarà mica l' uovo di colombo?
"Total project cost is $5 in parts." -28d#
vuoi sapere quanto dura la pompa?io c'ho provato con una 6025 con un modulo pausa\lavoro dopo 3 giorni si era sboccolata tutta la sede dell alberinosu cui gira il rotore
Il tipo crea moto ondoso utilizzando semplicemente una stream non elettronica collegata a un timer in modo da farla entrare in risonanza.
E' tutto un accendi/spegni che non so quanto bene faccia alla pompa.
Però mi chiedo se sia fattibile con una stream elettronica e il suo single controller: non sarà mica l' uovo di colombo?
"Total project cost is $5 in parts." -28d#
vuoi sapere quanto dura la pompa?io c'ho provato con una 6025 con un modulo pausa\lavoro dopo 3 giorni si era sboccolata tutta la sede dell alberinosu cui gira il rotore
perche' va fatto con una pompa elettrica che non deve mai essere fermata.
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
scusami io non e che ci capisco poi molto di elett come fare x non farla fermare tu intendi ridurre il numero di giri del rotore giusto?
si esatto, devi riuscire a portarla ad un voltaggio che non la faccia fermare ma che allo stesso tempo non faccia fare movimento troppo rilevante.
se usi una pompa fatta per andare a 220AC è facile che si distrugga accendendo e spegnendo.
io ho provato comunque con una koralia 5 normale 220AC, ne ho alternate due con un PLC facendole accendere e spegnere ogni 20 secondi (completamente spente) e hanno funzionato 6 mesi senza il minimo problema (poi semplicemente ho deciso di farle andare a massimo regime sempre).
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
Ma smuovendo tutta la massa d'acqua insieme la pressione sui vetri non potrebbe essere pericolosa nel lungo periodo?
si, è anche scritto sulle istruzione di alcune wavemaker...
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
a me non dispiacerebbe in vasca ma non certo con quella potenza.. mi basterebbero onde di 1cm.. con la xenia e gli lps candidamente cullati..
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..