Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-01-2010, 11:46   #11
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
106-16-1 è il rapporto molare di C, N e P. Si dice anche che tale rapporto è valido solo in condizioni non limitanti di alcuno di questi tre. In condizioni limtanti infatti il metabolismo si adegua e il rapporto suddetto può subire variazioni: questo è dovuto al fatto che si possono modicare, bloccare, rallentare i cicli di carbonio, azoto, fosforo e anche ossigeno.
Sarebbe interessante vedere come tale rapporto varia in realzione alla concentrazione di ossigeno e di carbonio e di conseguensa come varia l'assorbimento di P e N.

Riguardo poi al fatto delle tipologie di batteri in relazione alle fonti di carbonio e agli amminoacidi è vero. Infatti dando una sola fonte di carbonio (alcol etilico, saccarosio, acido acetico, ecc) si tende a selezionare quei ceppi che hanno un metabolismo che sfrutta meglio tale fonte di carbonio. Dando però anche una soluzione di aminoacidi si permette lo sviluppo anche di quei ceppi che sarebbero sfavoriti dalla fonte di carbonio dosata; questo credo sia dovuto al fatto che da un lato si sfavorisce la sintesi proteica dei ceppi appunto sfavoriti, ma con gli aminoacidi si ovvia a questo e permettiamo loro di svilupparsi ugualmente, usando gli aminoacidi da noi dosati.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
rapporto , ratio , redfield
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52169 seconds with 14 queries