Ciao a tutti, scusate se vi rompo ma sono proprio imbranata. Fallita la prima esperienza vorrei avere le idee chiare prima di partire con la seconda:
Punto primo: come alcuni sanno c'è stata una brutta infezione nel mio acquario, che ha causato il decesso di circa il 50% dei pesci; ora l'emergenza, dopo terapia antibatterica, sembra rientrata; da giorni non ho più morti, rimane però il pesce matita che a quanto ho capito dal vostro aiuto deve avere la vescica natatoria compromessa, in quanto staziona sul fondo, e se si muove (raramente) si lancia in evoluzioni a 360°, non riuscendo + nella maniera + assoluta a nuotare in orizzontale; per cui vi chiedo: quanto tempo è bene aspettare prima di pensare al ripopolamento dell'acquario (ora ci sono 4 guppy, 1 molly baloon, 1 platy, 3 neon, 1 pesce matita e 6 pulitori...)? E poi, il pesce matita rischia di restare molto in questo stato? O a breve è destinato a guarire o morire?
Punto secondo: pensando al ripopolamento pensavo di puntare sui poecilidi; prima di tutto vorrei ristabilire il giusto rapporto F:M 3:1 per le specie superstiti; poi vorrei introdurre velifere e black molly. Prima domanda: ho trovato che sia i molly baloon che le velifere necessitano dell'aggiunta di sale marino all'acqua dell'acquario. Mi confermate questa cosa? Non è che in qualche modo ne verrebbero ad essere danneggiati gli altri inquilini? E soprattutto è un reale vantaggio per i pesci?
Punto terzo: i valori dell'acqua; qual'è il giusto compromesso che mi li accontenta un pò tutti? Ho trovato che le velifere vogliono un GH 10

e temperatura 20

°, con ph 7.0-7.5; il molly invece temperatura 25

°, Ph basico. Temperatura sui 26°, ph 7,5, GH 15 potrebbe accontentare tutti i sopra menzionati?
Infine: mio marito ci tiene ad aggiungere qualche piccolo branco di pesci da branco appunto (tipo neon, rasbore, etc.). Quale è la specie che meglio si integra con i poecilidi sia caratterialmente che per valori dell'acqua?
Grazie a tutti e scusate se sono noiosa....