trapol87, tu stando al tuo nick dovresti avere la stessa età mia...
io penso che quella del crocefisso sia una ripicca perchè sinceramente io ho sempre avuto crocefissi in classe e mai me ne è fregato nulal che fosse li anche se io e quello che il crocefisso rappresenta non abbiamo fatto molta strada insieme, ciònonostante concordo in tutto e per tutto quanto detto da babaferu quindi non sto a ripetere.
Piuttosto
|
Quote:
|
infatti il grande problema non è il crocefisso presente neli luoghi pubblici, ma un qualcosa che affianchi i giovani a pensieri buoni e con buoni propositi
|
i buoni propositi e i bei pensieri sono una cosa che la gente si fa in base al modo in cui cresce, non è necessario farli in funzione di uno spirito superiore, della promessa del perdono o della misericordia dopo la morte.
Io sono cresciuta in una famiglia che non mi ha forzatoo nel cammino spirituale e infatti ho scelto di non voler seguire le tradizioni religiose, non ho nemmeno voluto fare la comunione e questo non fa di me (anche se so bene che no intendevi dire questo) una cattiva persona, o una ragazza senza principi.
|
Quote:
|
Basti pensare che l'Italia è famosa nel mondo per il Vaticano, per le chiese dove Eccellenti e famossimi pittori e scultori hanno dato sfogo alla propria arte e bravura, e togliere quindi un simbolo di tale importanta lo ritengo sprontato e sicuramente proposto da un NON VERO ITALIANO! Non per nulla la proposta è partita da una Finlandese che ha preso la CITTADINANZA ITALIANA, io dico: cosa ne può sapere un individuo simile?
|
Un individuo simile forse può accorgersi meglio di noi della contraddizione del crocefisso: io di tutti i compagni con cui ho diviso classi dotate dell' optional crocefisso non ne conosco uno che lo considerasse in alcun modo, tanto che alla fine diventa rilevante come la cartina politica della roma ai tempi degli imperatori e il poster dei Metallica o della Ferrari... probabilmente ha anche l' effetto contrario, cioè la perdita dell' esclusività e la religiosità del simbolo. Perchè è in una classe? Perchè non è solo nella chiesa, nella cappella, nell' auletta dell' oratorio o dove avrebbe un senso trovarlo?
Poi il significato culturale e storico della chiesa è indubbio, ma tu lo rileggi nel crocefisso?
Altro argomento secondo me che sarebbe da trattare, anzi molto più importante di quello del crocefisso è il senso dell' ora di religione. Perchè non si fa quello che sarebbe giusto e intelligente fare e non si studiano LE RELIGIONI? la loro storia, le loro tradizioni... per togliere questo schifo di ignoranza che dilaga sulle altre religioni ma soprattutto su quella che così ampiamente viene lodata e riconosciuta nel vaticano